Percorsi di vino Wine fest: foto e racconto
Ecco un rapido resoconto su PercorsiDi Vino Wine Fest, il bell'evento organizzato da Andrea Petrini per festeggiare l'anniversario dei 3 anni dalla partenza del suo blog Percorsi di Vino.

E' stato una piacevolissima giornata trascorsa nell'Antica Osteria l'Incannucciata fra amici, produttori, wineblogger ed appassionati del mondo del vino.

La giornata è cominciata brindando con i vini dei diversi produttori che hanno partecipato alla festa. Fra i tanti cito Gianfranco Fino, Elena Fucci e Luciano Ciolfi che ho avuto il piacere di conoscere ieri e degustare la nuova annata del loro vino.

Oltre a Mottura, Montreraponi, Coletti Conti ed I Botri di Ghiaccioforte che avevo già avuto il piacere di conoscere in passato nei miei giri da ilbeonefotografo (leggi qui, qui, e qui).

Il pranzo è stato ovviamente curato dallo Chef Dino De Bellis supportato dal suo staff, da Daniela SenzaPanna e da Lorenzo "Italian Linguini".

Piatti davvero interessanti e gustosi fra i quali ho apprezzato molto il risotto al Testun con foglie di radicchio tardivo.

Pranzo accompagnato dalle ottime bottiglie dei produttori presenti e da un paio di bottiglie "particolari" portate da Fabio. Il Tonì di Cataldi Madonna del 1988 ed il Magma di Cornelissen.Nel primo pomeriggio sono poi iniziati i laboratori.Siamo partiti con la sottozona di Radda del Chianti Classico.



Viticoltura sfidante è dire poco.
70 riserva, 71, 74, 78, e 78 riserva. A mio modesto paree incredibili il 71 ed il 74.
Incredibili le annate anche perchè non è di certo facile trovarli sul mercato del vino, ma conduceva il gioco Fabio Cagnetti che presentava oltre ai vini il suo ultimo progetto, ilPostVino.
70 riserva, 71, 74, 78, e 78 riserva. A mio modesto paree incredibili il 71 ed il 74.

Un "gruppo di acquisto aperto di vini non ordinari" che sarà on line a metà febbraio. Offrirà vini di vecchi millesimi introvabili sul mercato o difficilmente reperibili perchè di piccoli produttori validi ma di nicchia tramite la mailing list a cui saremo iscritti. Garantendo ovviamente sulla qualità del vino.
Ho perso il '78 Riserva perchè comincia va la degustazione sul Cesanese e sono tornato al piano di sotto... (peraltro il piano di sotto dell'Incannucciata è un locale davvero confortevole e con un layout ben disegnato per fare degustazioni, ndr).
A guidare la degustazione Pierluca Proietti ( check) che accompagnava i tre produttori Coletti Conti, Ciolli e Formiconi nella presentazione dei loro vini.
Per la degustazione in dettaglio vi rimando ad Emiliano Macchiavelli che ha raccontato le bottiglie su Non Sa di Tappo.
Per una serie di motivi, fra i quali l'inattesa qualità vista la giovane età dell'azienda, quello che più mi è piaciuto è stato il Capozzano 2008 di Formiconi. Senza nulla togliere comunque al "solito" gran Romanico di Antonello Coletti Conti e al validissimo Cirisium di Ciolli.
Un saluto a tutti coloro che ho avuto il piacere di incontrare o conoscere nel bel pomeriggio trascorso assieme per festeggiare Percorsi Di Vino.
Altri scatti li troverete su Flickr o su Facebook o li posterà a breve Andrea Petrini.
Ho perso il '78 Riserva perchè comincia va la degustazione sul Cesanese e sono tornato al piano di sotto... (peraltro il piano di sotto dell'Incannucciata è un locale davvero confortevole e con un layout ben disegnato per fare degustazioni, ndr).


Per una serie di motivi, fra i quali l'inattesa qualità vista la giovane età dell'azienda, quello che più mi è piaciuto è stato il Capozzano 2008 di Formiconi. Senza nulla togliere comunque al "solito" gran Romanico di Antonello Coletti Conti e al validissimo Cirisium di Ciolli.
Un saluto a tutti coloro che ho avuto il piacere di incontrare o conoscere nel bel pomeriggio trascorso assieme per festeggiare Percorsi Di Vino.
Altri scatti li troverete su Flickr o su Facebook o li posterà a breve Andrea Petrini.
Commenti
Grazie!