Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta langhe

Collisioni, il festival a Barolo. Manca poco...

Immagine
Sto facendo il count-down… manca poco più di una settimana e sarò in  Langa  a Barolo per l’evento Collisioni Harvest !!! Musica, cultura, cibo e ovviamente tanto vino! Diversi assaggi, convegni, seminari e degustazioni. E sabato sera ovviamente ho già preso il biglietto per l’imperdibile concerto di Elisa . Ci mancherebbe poi che perderò l’occasione - visto che in Langa non vado da oltre un anno - di fare qualche scatto all’alba e al tramonto girando nella vigne fra Monforte, Serralunga, La Mora, Verduno e la zona di Barbaresco. E magari troverò anche il tempo di andare a visitare qualche azienda….     Ecco la mappa dell'evento... ci vediamo li!!!!  

Barolo Fever Chapter 1

Immagine
Ieri ho partecipato alla piacevole serata, organizzata dall'Enoclub Grottaferrata, che ha visto confrontarsi 8 tra i più celebrati Barolo delle più note cantine langarole, rigorosamente alla cieca . La location era il ristorante PAGUS a Roma con questo m enù ad accompagnare la cena: - Radicchio di Treviso gratinato con fonduta di parmigiano - Scamorza affumicata di Alvignano con uva sultanina, pinoli e miele di castagno di Barbarano - Pappardelle dello Chef al cinghiale - Filetto di manzo d’Aquitaine affumicato al legno di quercia con verdurine miste al vapore - Tiramisù con scaglie di cioccolato fondente Enrico, il nostro "fidato" sommelier, versa i vini... Barolo Brunate - Le Coste 2005 - Rinaldi : Balsamico, spezie, amarene, bella sapidità. Lungo ma molto giovane. Da aspettare. Voto: 87 Barolo Margheria 2004 - Massolino : Bell'acidità in bocca e tannino ancora ben presente. Finale amarognolo. Voto: 86 Barolo Cascina Nuova 2001 - Elio Altare: Frutti di bosco, cioc...

I vini bevuti a "I Vignaioli di Langa"

Immagine
Ecco alcuni rapidi scatti di alcuni dei produttori / vini che più ho apprezzato all'evento I Vignaioli di Langa che avevo anticipato qui . Giuseppe Cortese ( il primo vino che ho recensito sul mio blog nel lontano 2008) Barbaresco Rabajà 2008 - Emozionante. Bella struttura. Grandi prospettive. Fra i vini che più mi sono piaciuti. Barbaresco Rabajà Riserva 2004 - Prodotto solo annate ottimali (precedenti '96 / '99 / '01 / '04) dalle vigne più vecchie. Fa 7 anni di affinamento (4 botte e 3 bottiglia). Profondo e dal gran futuro. Adriano Barbaresco Basarin 2008 - Pulito, fresco e bella beva. Barbaresco Basarin Ris. 2005 - Complesso e ... lunghissimo. Ottimi vini, anche in considerazione del loro prezzo. Il rapporto Q/P pesa molto più sulla qualità! Teobaldo Rivella Barbaresco Montestefano 2007 - Gran barbarsco simil-Barolo. Da non lasciarsi scappare. Castello di Verduno Come ogni anno grandi vini. Barbaresco Faset 2007 - Eleganza "femminile". Gran bel...

Il grande amore non muore mai!

Belle news da Alba durante l'evento Nebbiolo Prima 2011 : Dante Scaglione dopo 3 anni di consulenza torna a lavorare come enologo da Bruno Giacosa . Riprende quindi il matrimonio che, nei precedenti 16 anni di lavoro assieme, aveva portato a risultati eccellenti!

Un bel giro in Piemonte

Immagine
Lo scorso fine settimana ho trascorso alcuni giorni in Piemonte. Ahimè il tempo non era il massimo, pioggia costante e fitta. Macchina fotografica chiusa nello zaino e quindi in giro a scoprire cose nuove. Domenica a Barolo visita culturale. Prima tappa in mattinata al WIMU (wine museum), aperto al pubblico il 13 settembre nello storico Castello Falletti. Dal sito web o al TG confermano il grande successo. Personalmente sono rimasto un po' deluso. Non è che mi a ttendessi nuovità sul mondo del vino che seguo con passione, ma come ha detto l'assessore regionale del Turismo Alberto Cirio " piace a turisti italiani, stranieri, alle famiglie e ai bambini ", persone quindi fuori dal mondo del vino che lo scoprono in quell'occasione. Anche la degustazione alla cieca del Barolo mi ha lasciato perplesso. Non hanno voluto confermare alla fine i nomi dei vini/produttori, ma due bottiglie non erano albeisa ... è vero che il disciplinare dice che per la commercializzazion...

Un giro per le Langhe

Immagine
A metà luglio, ho fatto un breve giro nelle Langhe. Il tempo non era il massimo per il mio primo hobby, la fotografia; troppa foschia e cielo bianco costante tutto il giorno. Al contrario il mio secondo hobby (in ordine di tempo) l'ho praticato eccome... degustare i vini ... in visita da diversi produttori. Il primo che sono andato a trovare è stato Castello di Neive . Un rapido giro. :-( Il giorno successivo avevo preso due appuntamenti con due "vigneron" di Monforte d'Alba. Manzone in mattinata. Roddolo nel primo pomeriggio. Due visite molto interessanti, per la visita in azienda, i grandi vini prodotti e la piacevole compagnia dei produttori. Da Manzone vi sono lavori in corso per ristrutturare la cantina e l'agriturismo. Grosse prospettive. E' davvero bella la terrazza con vista a 360°. I vini sono di alto livello. Dal bianco da uva Rosserto (un autoctono che coltiva da 30 anni, uno dei pochi che lo fa, se non il solo) al Barbera d'Alba La Serra ai...

Barolo: Marcarini, Ceretto e Giacosa

Immagine
Domani mi aspetta un gande evento . Ho l’acquolina in bocca… ma ci sarà il tempo per scriverne. Oggi mi dedico ad un'altra grande degustazione del mese scorso (18/2) presso la sede di Degustazione Ais Roma. In 15 intorno ad un tavolo per il Laboratorio per la Degustazione dei Grandi Vini del Mondo . In quella prima serata Armando Castagno “arbitrava” la partita Toscana vs Piemonte . IGT vs DOCG. Mi fermo oggi a parlare di questi ultimi vini degustati. I Barolo del Piemonte. Il primo Barolo era il Brunato 2005 di Marcarini . “ Il Barolo più elegante che esiste ” dice Armando Castagno. Se sia “il più” non posso esserne certo, ma di sicuro è davvero un Barolo dall’estrama finezza. Soprattutto ricordando che Brunate è fra le prime vigne per importanza (qualità) delle Langhe. (Altre? … Asili, Vigna Rionda…) E’ un “ benchmark della parte sinistra della zona della DOCG ”. Nasce da 4ha e ½ di vigne di circa 30 anni esposte a sud-sud/ovest su di un terreno calcareo/argilloso. I ceppi, alle...