Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Spumanti e Champagne

Cuvée 734 - Jacquesson

Immagine
Il 1 gennaio ho aperto bene le degustazioni 2011. Sono partito un valido Champagne: Cuvée 734 di Jacquesson. Jacquesson , fondata nel 1798 da Memmie Jacquesson, è nel cuore dello Champagne, a Dizy , vicino Aÿ. Intorno alla Maison si trovano i vitigni classées Grand Cru di Aÿ, Avize e Oiry ed i vitigni Premier Cru di Hautvillers, Dizy e Mareuil-sur-Aÿ. Quest’anno ha prodotto la Cuvée 734 , " millesimata" non in ordine cronologico ma in funzione della maturità delle uve. Sono state prodotte, con metodi di elaborazione non industriali, un invecchiamento ottimale ed un dosage molto basso, c.ca 345.000 bottiglie, miscelando le uve dall'annata 2006 (73%) - provenienti per il 54 % dalla Còte des Blancs (Chardonnay), per il 20 % da Montagne de Reims (Pinot Noir) e per il 26 % da Valèe de la Marne (Pinot Meunier) - con piccole % dell’annata 2005 (22%) e 2004 (5%). E’ di un bel colore oro brillante, con un perlage molto fine. Al naso, davvero pulito, un bouquet intenso e molt...

Champagne, vino rosso e vino dolce

Immagine
Ieri serata fra amici a goderci vino, cibo e compagnia… Grand année 1999 - Bollinger Uno champagne prodotto s olo in annate eccezionali che esprime l’eccellenza Bollinger. In media queste le percentuali delle uve: Pinot nero 70% - Chardonnay 30% . La prima fermentazione viene effettuata vitigno per vitigno, in vecchie botti di rovere (+5 anni) per non conferire ne’ tannini ne’ sapori di legno. Matura quindi sui lieviti per almeno 5 anni prima della sboccatura, a cui segue un riposo in cantina di almeno 3 mesi prima di uscire sul mercato. Dalla splendida veste di colore giallo paglierino cristallino con riflessi verdolini, con bollicine numerose e persistenti. Al naso è elegante, ha aromi intensi, ricchi e complessi, con note di pesca, di crosta di pane e di spezie. Al gusto fresco e sapido con un finale molto lungo. Sassicaia 1989 – Tenuta San Guido Ho letto sul sito ufficiale che “ l’annata 1989 non ha avuto come carattere climatico le condizioni che propiziarono eccellentemente l’a...

Satèn Franciacorta 2003 - Contadi Castaldi - Franciacorta DOCG

Immagine
Vitigni: Chardonnay: 80%, Pinot Bianco: 20% Titolo Alcol.: 12,5% - (20€) Giudizio: Satèn - nome registrato ad uso esclusivo dei produttori della zona e sinonimo quindi dell’originalità franciacortina - sottolinea la piacevole morbidezza di questo fuoriclasse della Contadi Castaldi perchè satèn sta per satinato, vellutato. Morbido e di un bel giallo paglierino con un finissimo perlage che introduce un bouquet con note di crosta di pane, lieviti, sentori floreali e di agrumi. Ha un gusto intenso fresco e vellutato. La lunga permanenza "sui lieviti" di oltre 24 mesi ed un affinamento in bottiglia dopo la sboccatura di circa 4 mesi assicurano la notevole finezza e delicatezza del Franciacorta Satèn Contadi Castaldi ottenuto solo da uve bianche. La cuvée è parzialmente affinata in legno e un attento dosaggio al momento della preparazione permette di ottenere una pressione, alla sboccatura, leggermente inferiore rispetto al Brut (4,5 atm. anziché 5,5 atm.) per esaltare la morbide...