Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Lombardia

Tre bicchieri 2014 Lombardia - Gambero Rosso

Ecco i premi 3 bicchieri della Lombardia: Franciacorta Brut Blanc de Noirs ’09 Le Marchesine Franciacorta Brut Collezione Esclusiva Giovanni Cavalleri ’05 Cavalleri Franciacorta Brut Emozione ’09 Villa Franciacorta Brut Extrême Palazzo Lana Ris.’06    Guido Berlucchi & C. Franciacorta Brut Nature ’09 Barone Pizzini Franciacorta Cuvée Annamaria Clementi Ris.’05 Ca’ del Bosco Franciacorta Extra Brut ’07 Lo Sparviere Franciacorta Extra Brut Vittorio Moretti Ris. ’06 Bellavista Franciacorta Nature Enrico Gatti Franciacorta Pas Dosé 33 Ris.’06 Ferghettina Franciacorta Zero ’09 Contadi Castaldi Lugana Brolettino ’11 Ca’ dei Frati Lugana Molin ’12 Provenza – Cà Maiol Lugana Sup. Sel. Fabio Contato ’11 Provenza – Cà Maiol OP Barbera Dodicidodici ’11 Castello di Cigognola OP Brut Cl. ’08    Monsupello OP Pinot Nero Brut Cl. 1870 ’09    F.lli Giorgi OP Pinot Nero Giorgio Odero ’10 Frecciarossa OP Pinot Nero Noir ’10 Tenuta Mazzolino Valtellina Sfo...

Tre bicchieri Lombardia - Gambero Rosso 2013

Siamo al nord ... ecco i Tre bicchieri della Lombardia: Franciacorta Brut Collezione Esclusiva 2004 Cavalleri Franciacorta Pas Dosé N.M.  Cavalleri Franciacorta Brut Nature 2008 Barone Pizzini Franciacorta Cellarius Brut 2008 Berlucchi Franciacorta Dosaggio Zero Francesco Iacono Ris. 2004 Villa Crespia – Fratelli Muratori Franciacorta Dosaggio Zero Gualberto 2006 Ricci Curbastro Franciacorta Extra Brut 2006 Ferghettina Franciacorta Gran Cuvée Pas Operé 2006 Bellavista Franciacorta Rosé Extra Brut Cuvée Annamaria Clementi Riserva 2004 Ca' del Bosco Franciacorta Satèn Soul 2006 Contadi Castaldi Lugana Brolettino 2010 Ca' dei Frati Lugana Fabio Contato 2010 Provenza Oltrepò Pavese Pinot Nero Brut 1870 Gran Cuvée Storica 2008 Giorgi Oltrepò Pavese Pinot Nero Brut Classese 2006 Monsupello Oltrepò Pavese Pinot Nero Metodo Classico Brut More 2008 Castello di Cigognola Oltrepò Pavese Pinot Nero Noir 2009 Tenuta Mazzolino Sforzato di Valtellina...

Tre bicchieri Gambero Rosso 2012: Lombardia

Franciacorta Pas Dosé R.D. ’06 – Cavalleri Franciacorta Extra Brut ’07 – Ricci Curbastro Franciacorta Brut Cellarius ’07 – Guido Berlucchi & C. Franciacorta Extra Brut Gran Cuvée Pas Operé ’05 – Bellavista Franciacorta Brut Nature – Gatti Franciacorta Extra Brut ’05 - Ferghettina Franciacorta Extra Brut Vintage Ris. ’05 – La Montina Franciacorta Brut Cuvée Annamaria Clementi ’04 – Ca’ del Bosco Franciacorta Satèn Soul '05 – Contadi Castaldi Lugana Fabio Contato '09 – Provenza OP Pinot Nero Brut 1870 ’07 – Giorgi OP Pinot Nero Brut Classese ’04 – Monsupello OP Pinot Nero Frecciarossa ’08 – Giorgio Odero OP Pinot Nero Noir '08 – Tenuta Mazzolino OP Rosso Cavariola Ris. ’07 – Bruno Verdi Valtellina Sup. Vign. Fracia 2008 – Nino Negri Valtellina Sforzato Albareda 2009 – Mamete Prevostini Valtellina Sup. Sassella Stella Retica Ris. 2006 – Ar.Pe.Pe

Italia - Francia? diciamo un pareggio....

Immagine
Con un po' di giorni in ritardo rispetto alla cena di Natale organizzata fra amici sommelier recensisco i vini che ci siamo degustati. Davvero una bella bevuta! Franciacorta Satén - La Montina Un Saten dal bel colore paglierino con leggeri riflessi dorati. Il perlage era fine con una notevole persistenza. Intenso al naso e abbastanza complesso con profumi di agrumi, frutta tropicale, pompelmo e crosta di pane. Al gusto un passo in più sorprende in positivo. Davvero gustoso, con un attacco fresco ed effervescente ed una buona struttura. Chiude con un ritorno finale di note di frutta gialla. Sorpresa! Chablis 1er Cru Montmains 2005 - Domaine des Malandes Di un bel giallo paglierino. Al naso è molto inteso, prevalgono fiori bianchi, limone, pompelmo, e le note minerali, in primis di pietra focaia. Pulito, secco e ben bilanciato in bocca nonostante la bell’acidità e la notevole sapidità. Davvero valido, soprattutto per accompagnare antipasti di pesce. Intensità! Barbaresco “Rabajà” 200...

MAURIZIO ZANELLA 1999 - CA' DEL BOSCO

Immagine
Disciplinare : IGT Rosso Vitigno: Cabernet Sauvignon 45% - Cabernet Franc 30% - Merlot 25% Titolo alcol.: 14,5% Voto: Rubino carico. Amarena e prugna. Liquirizia netta accompagnata da note speziate, mentolate e tostate. In bocca intenso con tannini equilibratissimi. Forse finale non lunghissimo come le attese che derivavano dal naso eccellente. In barrique per 15 mesi.

Rosso di Valtellina 2004 – Ar.Pe.Pe.

Immagine
Disciplinare : Rosso di Valtellina D.O.C. Vitigno: Chiavennasca (Nebbiolo) 100% Titolo alcol.: 14% Voto: Da uve Nebbiolo in purezza. Notevole come sia di pronta beva, dal colore granato trasparente, in bocca note di frutta - ciliegia- e piccoli ricordi floreali, con una netta sensazione minerale. In bocca ben equilibrati i tannini con una decisa freschezza. Persistenza non lunghissima ma valida. Lo abbini con facilità servendolo a 12-14°C.

Chiavennasca in Valtellina!

Immagine
Prima di chiudere le vacanze in alt'Italia, in un giorno di maltempo a Madonna di Campiglio abbiamo deciso (ho deciso.... ma mia moglie ha assecondato tranquillamente) di fare un salto in Valtellina per visitare la zona, un paio di produttori ed acquistare vini che adoro. Arrivato a pranzo ho iniziato le tappe visitando Nino Negri per acquistare il loro ottimo Sfursat 5 Stelle assieme ad altri suoi notevoli vini (ottimi il Vigneto Fracia - 100% Chiavennasca - ed il bianco Ca' Brione da un blend di Sauvignon, Chardonnay, Incrocio Manzoni e Chiavennasca). Altrettanto eccellenti però nella zona, oltre agli Sfursat di diversi produttori, sono i Valtellina Sup. DOCG con un 90% minimo di chiavennasca che, vista la mia diretta passione per questi vini, sono contento si stiano sempre di più ritagliando le dovute attenzioni sul mercato grazie alla loro più agevole bevibilità e alla loro incredibile tipicità. Straordinari in questo disciplinare i vini di Ar.Pe.Pe. che avevo già degu...

Brolettino 2007 – Ca’ de Frati

Immagine
Discipl.: DOC Vitigno: Lugana 100% Titolo Alcol.: 13,5% Costo: 12€ Giudizio: Uve Lugana coltivate nei vigneti Frati e Ronchedone intorno alla famosa penisola di Sirmione nella parte sud del Lago di Garda. Leggermente surmature (ottobre inoltrato) affinate in piccole botti di rovere per un periodo di 10/12 mesi. Dal bel giallo dorato brillante. Al naso è intenso, con un bouquet abbastanza complesso. Note di pesca, pera, fiori gialli, con note di nocciola, vaniglia e leggeri ricordi minerali. In bocca ha una buona struttura ed è equilibrato da una piacevole freschezza. E' un ottimo vino per accompagnare zuppe, carne bianca e piatti di pesce saporiti.

Vigna Regina 1999 - Ar.Pe.Pe.

Immagine
Disciplinare : Valtellina Superiore D.O.C.G. Sassella Vitigno: Nebbiolo (Chiavennasca) 100 %. Titolo alcol.: 14% Costo: 29€ Voto: I vini dell'azienda Ar.Pe.Pe. hanno una personalità marcata. Sono caratterizzati dalla notevole mineralità dei terreni scoscesi su cui allevano nei terrazzamenti i vigneti di chiavennasca, dalla cura delle piante e dall’ottimo lavoro svolto in cantina che mira a far eccellere la materia prima sfruttando per tanto tempo l’affinamento in grandi botti di rovere. Seguono poi il percorso evolutivo dei loro vini nel corso degli anni in cantina, e solo quando vengono ritenuti idonei vengono messi in commercio. Ecco perché solo a fine 2008, esce sul mercato, la bottiglia Vigna Regina 1999 . Prodotto nel cru Vigna Regina , le vigne sono quelle di età più vecchia e si trovano fra 400 e 600 slm in direzione sud/est sul versante esposto a mezzogiorno delle Alpi Retiche. La sua vinificazione è tradizionale, e il vino passa almeno 4 anni in grandi botti a cui segue, ...

La degustazione AIS 2 lustri dopo

Immagine
Nel pomeriggio di venerdì 26/9 ho partecipato alla degustazione AIS presso l’Hotel Cavalieri Hilton a Roma, tenuta dal docente Paolo Lauciani, denominata DUE LUSTRI DOPO . Una degustazione a dir poco interessantissima . Non solo per gli eccellenti vini bevuti che a seguire andrò a descrivere, quanto piuttosto per l’insegnamento che ne ho personalmente tratto. Se infatti dovessi descrivere con un singolo aggettivo l’incontro lo definirei costruttivo . La degustazione si chiamava due lustri dopo perché metteva a confronto un vino di una recente produzione a confronto con la produzione di 10 anni prima. Il confronto è stato fatto per 10 diversi vini, 4 bianchi e 6 rossi. Quello che a mio avviso maggiormente è risaltato, tralasciando da parte - ripeto - la qualità dei vini scelti, è come in certi casi aprire un vino appena uscito sul mercato sia quasi uno spreco, sia come buttare i soldi investiti nell’acquisto. Se è vero infatti che oggi giorno per avvicinarsi alla domanda i produttori ma...

Satèn Franciacorta 2003 - Contadi Castaldi - Franciacorta DOCG

Immagine
Vitigni: Chardonnay: 80%, Pinot Bianco: 20% Titolo Alcol.: 12,5% - (20€) Giudizio: Satèn - nome registrato ad uso esclusivo dei produttori della zona e sinonimo quindi dell’originalità franciacortina - sottolinea la piacevole morbidezza di questo fuoriclasse della Contadi Castaldi perchè satèn sta per satinato, vellutato. Morbido e di un bel giallo paglierino con un finissimo perlage che introduce un bouquet con note di crosta di pane, lieviti, sentori floreali e di agrumi. Ha un gusto intenso fresco e vellutato. La lunga permanenza "sui lieviti" di oltre 24 mesi ed un affinamento in bottiglia dopo la sboccatura di circa 4 mesi assicurano la notevole finezza e delicatezza del Franciacorta Satèn Contadi Castaldi ottenuto solo da uve bianche. La cuvée è parzialmente affinata in legno e un attento dosaggio al momento della preparazione permette di ottenere una pressione, alla sboccatura, leggermente inferiore rispetto al Brut (4,5 atm. anziché 5,5 atm.) per esaltare la morbide...