Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta AIS

Vitae 2015 - La guida vini dell'associazione italiana sommelier

Immagine
Intanto la pubblico... poi quand'ho un attimo comincio a studiarmela... di primo acchitto mi piacciono alcuni nomi nuovi e altri non presenti. Tastevin sta per " vini che hanno contribuito a imprimere una svolta produttiva al territorio di origine, che rappresentano modelli di riferimento di indiscusso valore nella rispettiva zona, o che hanno strappato all’oblio e riportato all’attenzione del settore vitigni dimenticati. ” Valle D’Aosta  Vallée D’Aoste Blanc De Morgex Et De La Salle 2013 Albert Vevey –  Tastevin Vallée D’Aoste Chambave Muscat Flétri 2012 La Vrille Vallée D’Aoste Petite Arvine 2013 Ottin Vallée D’Aoste Pinot Gris 2013 Lo Triolet Vallée D’Aoste Vuillermin 2012 Feudo Di San Maurizio Piemonte Barbaresco 2011 Gaja Barbaresco Albesani 2010 Cantina Del Pino Barbaresco Albesani Santo Stefano Riserva 2009 Castello Di Neive Barbaresco Albesani Vigna Santo Stefano 2011 Bruno Giacosa Barbaresco Asili 2011 Ceretto Barbaresco Pajorè 2011 Sottimano Barbaresco Por...

Io, sommelier AIS Lazio, rinnovo la tessera AIS!

Immagine

La lettera di Maietta a noi soci AIS Lazio

Immagine

"Fine di un incubo"! Grazie!!!

Immagine
Fine di un incubo Statistiche Interventi (17) Commenti (0) Archivi dicembre, 2013 (1) novembre, 2013 (1) aprile, 2013 (2) marzo, 2013 (1) febbraio, 2013 (1) gennaio, 2013 (1) dicembre, 2012 (1) luglio, 2012 (1) maggio, 2012 (1) gennaio, 2012 (1) dicembre, 2011 (4) ottobre, 2011 (1) gennaio, 2011 (1) martedì 10 dicembre 2013 12:30:00 Intervento precedente << Che l’aria fosse cambiata l’avevo nitidamente percepito durante il recente Congresso AIS a Firenze, quando la mia relazione all’Assemblea Generale dei Soci è stata interrotta più volte dagli applausi, soprattutto quando ho detto che “ l’AIS non è mai stata e mai vorrà essere un’Associazione elitaria ” e, quasi al termine, quando ho annunciato che “ l’orientamento del Consiglio Nazionale va verso l’emancipazione della componente editoriale ” . C’è qualcosa di male quando un’Associazione ipotizza di camminare con le proprie gambe senza ricorrere a costose stampelle nient’a...

La lettera di Bibenda firmata da Franco Maria Ricci

Immagine
Intanto la copio.... ora me la rileggo piano piano più volte per capire bene cosa cambia. Roma, 9 Dicembre 2013 In allegato lettera con importanti comunicazioni da parte del Presidente Franco Ricci per l'anno 2014. Cordiali saluti. BIBENDA - Associazione Italiana Sommelier Roma Carissimi, il percorso che abbiamo compiuto in questi 23 anni qui nel Lazio come Associazione Italiana Sommelier Roma è diventato un fenomeno epocale, premiando così gli sforzi di chi ha voluto fermamente professionalità e qualità nella comunicazione efficace del Vino. Ma soprattutto il miracolo è avvenuto grazie al vostro Entusiasmo e alla vostra Passione nel sostenere ogni attività. Nulla si sarebbe realizzato senza i vostri copiosi suggerimenti. Idee, Riflessioni, Proposte sono state sempre colte per trasformarle in Progetti Iniziative Attività a favore della nostra Associazione. Si sono così realizzati più di 200 Corsi per Sommelier con oltre 20.000 Allievi, oggi Sommelier, raggiunge...

I 5 Grappoli AIS degli ultimi 12 anni... cosa sta cambiando?

Immagine
Se analizzo i premi che l' AIS/Bibenda ha assegnato nelle ultime 12 guide (2003 -2014) vedo in netta crescita i 5 grappoli negli  ultimi   3/4 anni. Da cosa dipende questo trend? Sicuramente da molti fattori. Ma quale di questi sta incidendo principalmente su questo notevole aumento delle bottiglie premiate? Tecnica? Clima? Materie prime e attrezzature? Studi in enologia? Consulenze? Marketing? Altro? Quasi tutte le regioni sono in aumento. Percentualmente per alcune come la Toscana e il Piemonte cambia poco. Per altre invece, come il Lazio, negli ultimi 3 anni i premi sono raddoppiati. Brutto trend in calo invece per Basilicata e Sardegna. Nei prossimi giorni approfondisco per regione/zona/aziende. Aspettando poi i premi Espresso, Gambero e Slow Wine per un analisi a 360°

Oscar del Vino 2013: back to the future!

Immagine
Anche l'AIS ha costruito una macchina del tempo modificando una DeLorean e ha azionato involontariamente l'apparecchio del "flusso canalizzatore" ritrovandosi catapultata indietro nel tempo?  Miglior vino bianco Chàrdonnay 2010 Tasca d’Almerita Miglior vino rosso Doc Bolgheri Sassicaia 2009 Tenuta San Guido Miglior vino rosato Five roses anniversario 2011 Leone de Castris Miglior vino spumante (ex aequo) Franciacorta Gran Cuvée brut 2007 Bellavista Gran Cuvèe XXI Secolo 2007 D’Araprì Miglior vino dolce Alto Adige Moscato Rosa 2010 Franz Haas Migliore etichetta Trebbiano d’Abruzzo Vigna Capestrano 2010 Valle Reale Miglior vino di grande Qualita-prezzo Franciacorta Cuvée Prestige Ca’ del  Bosco Migliore azienda vinicola Feudi San Gregorio con Fiano di Avellino Pietracalda 2011 Migliore olio raccolto 2012 (ex aequo) Olio extravergine frantoio Muraglia Olio extravergine Biologico Monterisi Olio extravergine Raggiolo denocciolato Fels...

Boca: le emozioni della verticale di Antonio Cerri

Immagine
Serata emozionante quella trascorsa fra amici attorno ad un tavolo l'altra sera.  E forse definirla emozionante è un termine riduttivo. Soprattutto considerando che siamo stati forse gli unici che hanno avuto l'opportunità di fare una verticale storica ( 2004 / 1999 / 1990 / 1075 / 1071 / 1070 / 1964 / 1961 /1950)  del Boca di Antonio Cerri . Partiamo con alcuni appunti sulla 5° lezione del corso Terroir di Armando Castagno all'AIS: il Boca Boca è un piccolo paese in provincia di Novara, al centro di uno splendido paesaggio immerso nei boschi nel cuore del Parco Naturale Monte Fenere, tra la Valsesia e il lago d’Orta, con alle sue spalle le Alpi Pennine. In queste zone la cultura della vite esisteva già ai tempi della colonizzazione romana.  Fino ai primi anni  ‘50 del XX° secolo la zona era una gemma dell’enologia italiana, un territorio vocatissimo e molto rinomato per la produzione di vini d’eccellenza, grazie anche ad un m icroclima unico, i...