Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta barbacarlo

Barbacarlo a Divin Arte... foto racconto

Immagine
Un resoconto della serata sulla verticale del Barbacarlo ( 2010 - 2006 - 2005 - 2002 - 2000 - 1996 - 1994 - 1989 -1986)   a Divin Arte in immagini...  perchè sono serate da non perdere e non basterebbero le mie parole per raccontarle.  Dovete venire a Divin Arte e viverle di persona! Anche perchè la prossima del 16 Novembre sarà davvero da non perdere! A buon intenditor poche parole....   Altre foto le trovate qui

IL Barbarcalo. A DivinArte con Giampiero Pulcini

Immagine
Finalmente il 5 ottobre alle ore 18,00 a DivinArte di Mentana riprendono le degustazioni con  Giampiero Pulcini . Si comincia con il Barbacarlo di Lino Mag a declinato in nove annate: 2010 - 2006 - 2005 - 2002 - 2000 - 1996 - 1994 - 1989 -1986. Ho avuto l'opportunità di fare già in precedenza una bella verticale ma ovviamente non mi perderò la verticale di sabato prossimo! Non vedo l'ora di risentire Giampiero dopo le degustazioni della stagione scorsa , e poi ,,, ci saranno 4 bottiglie per annata! ne usciremo "ubriachi"!!! E sono imperdibili le annate con il 6 finale... 2006, 1996, 1986 ( Jacopo Cossater , ndr) Per informazioni ed iscrizioni:  di-vin-arte@hotmail.com

Lino Maga e IL Barbacarlo

Immagine
Una lezione anomala l'ultima che ho fatto al corso Terroir di Armando Castagno all’AIS Roma. Una lezione memorabile! A differenza delle precedenti su Trebbiano e Schiava , questa volta il tempo dedicato alla verticale è stato ben più ampio rispetto a quello in cui abbiamo affrontato il tema territorio.  E dico menomale :-) Riporto comunque qualche informazione anche sul disciplinare. Il territorio dell’ Oltrepò Pavese appartiene amministrativamente alla Provincia di Pavia. E’ prevalentemente collinare nella fascia pre-Appennina, incuneato fra Piemonte, Liguria ed Emilia, a metà strada in pratica fra Milano e il mare. Il panorama è ondulato con valli che vanno da nord a sud (simile alla zona di Dolceacqua) solcate da quattro affluenti di destra del Po.  Da ovest verso est il fiume Staffora, che attraversa la città di Voghera, il torrente Coppa, che attraversa Casteggio, il torrente Scuropasso, che lambisce Broni, e il torrente Versa.  Da lo...

Barbacarlo 2006 - Lino Maga

Immagine
Qualche sera fa, rimasto in ufficio sino a tarda ora, all’ultimo momento ho deciso di andare a cena alla Gatta Mangiona . Solitamente da loro per accompagnare la pizza scelgo una delle ottime birre artigianali che offrono. Ma questa volta, leggendo la carta dei vini, ho trovato un vino “chicca” che non mi sono lasciato scappare. Barbacarlo 2006 di Lino Maga , l’ultima bottiglia che avevano in cantina. Dai vitigni autoctoni di Croatina, Uva Rara e Vespolina, è di un colore rubino, molto compatto, con belle note agrumate, di violetta, spruzzi balsamici e piccoli accenni terziari. In bocca un piccolissimo residuo zuccherino, una bell'acidità e una lunghissima persistenza. Rispetto alle attese niente carbonica. Un grandissimo vino non filtrato e lasciato fermentare in grandi botti sino alla primavera successiva alla vendemmia, quando viene imbottigliato scrivendo in etichetta “ non agitare la bottiglia prima di stapparla ”. Una volta scoperto non te lo lascerai più scappare… pronto a...