Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Degustazione

Diversi Vignaioli Irpini a Roma: gli scatti fra un assaggio e l'altro

Immagine

Az. Agr. Pievalta - Frazione Monteschiavo, Maiolati Spontini, Marche

Immagine

Il Trebbiano d’Abruzzo, tra trama e paesaggio, dalle Armandine

Immagine
Eccole che arrivano “Le Armandine”!!  Era ora! Non le conoscete?  Male! Sono l’anima femminile di Armando al Pantheon ! Sabato 12 Aprile faranno una bella serata con ottimi Trebbiano d'Abruzzo e la loro ottima cucina romana. Alle 19:00 si partirà con la degustazione guidata da Alessandro Bocchetti. Otto Trebbiano d’Abruzzo a rappresentare i diversi territori e lo stile dei produttori: Trebbiano d’Abruzzo 2011 Valentini (Pescara) Trebbiano d’Abruzzo “Bianchi Grilli” 2012 Torre dei Beati (Pescara) Trebbiano d’Abruzzo “Fonte Canale” 2012 Az. Agr.Tiberio (Pescara) Trebbiano d’Abruzzo 2012 Sofia Pepe (Teramo) Trebbiano d’Abruzzo “Mario’s” 2011 Tenuta Terraviva (Teramo) Trebbiano d’Abruzzo “Anfora” 2012 Agricola Cirelli (Teramo) Trebbiano d’Abruzzo 2011 Valle Reale (L’Aquila) Trebbiano d’Abruzzo 2012 Tenuta Ulisse (Chieti) Saranno anche in sala i  produttori Cristiana Tiberio, Francesco Cirelli e Sofia Saverio Pepe  ...

Rossese di Dolceacqua: la 2012 e il mio reportage fotografico

Immagine
Stasera sarò al Simposio  dell'enoteca Costantini per un orizzontale dell'annata 2012 di alcuni dei principali produttori di Rossese di Dolceacqua. Berremo: Ka Mancinè : Rossese di Dolceacqua «Beragna» 2012 - Rossese di Dolceacqua «Galeae Angé» 2012 Terre Bianche : Rossese di Dolceacqua Classico 2012 - Rossese di Dolceacqua Superiore «Bricco Arcagna» 2012 Maccario-Dringenberg : Rossese di Dolceacqua Classico 2012 - Rossese di Dolceacqua Superiore «Posaù» 2012 Tenuta Anfosso : Rossese di Dolceacqua Classico 2012 - Rossese di Dolceacqua Superiore «Poggio Pini» 2012   Du Nemu : Rossese di Dolceacqua Classico 2012   Durante il seminario tenuto da Andrea Petrini di Percorsi di Vino  proietteremo alcuni scatti del servizio fotografico fatto per il loro Consorzio a Luglio e a Settembre dell'anno scorso. 

Timelapse e foto scattate ieri alla verticale Castello Monsanto

Immagine
Il timelapse e le foto scattate ieri durante la verticale storica del Sangiovese Fabrizio Bianchi del Castello di Monsanto (1974 - 1975 - 1986 - 1988 - 1990 - 1995 - 1997 - 1999 - 2006) nella sede dell'AIS Lazio

Le Chiuse a Roma

Immagine
Nel novembre del 2011 ero stato a conoscere l’ Az. Le Chiuse a Montalcino dopo averla scoperta a una degustazione. Qui le foto e il resoconto . Da allora mi ero sentito o visto con Lorenzo Magnelli agli eventi organizzati a Roma o in giro per l’Italia. Ieri c’era una degustazione da Casa Bleve organizzata da Luciano Pignataro WineBlog e non ho perso l’opportunità di andare a salutarlo e assaggiare le ultime annate e alcune vecchie grandi bottiglie. In termini di produzione, le vigne hanno tutte la stessa resa per ettaro (40/45q x ha) e il Rosso e il Brunello provengono dalle stesse piante, ma è diverso il grappolo. Quello grande è per i rossi, meno maturi con acidità maggiore e quindi preferibili, quello piccolo per il BdM, quello piccolissimo per i Riserva,  con maturazione interna maggiore.  La selezione delle uve è maniacale, con vendemmia per vigna prelevando i grappoli “cronologicamente”. Prima quelli per lo stellare, poi per il rosso, poi per il ...