Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta WineBar / Ristoranti

Il Tiglio, Montemonaco (AP)

Immagine
Non appena avevo letto il thread su di un noto forum, viste le vacanze pianificate nelle Marche, mi ero segnato l’indirizzo. Avevo fatto bene. L’agriturismo è in una piccola località nel Parco dei Monti Sibillini. Da fuori un classico agriturismo circondato dal paesaggio rurale. All’interno, in netto contrasto, l’ambiente è molto curato ed elegante. Se, come noi, non te lo attendi ti lascia un po’ in imbarazzo, soprattutto considerando che eravamo in tenuta da trekking… Nonostante il tono formale è però un ambiente estremamente confortevole grazie all’ottima accoglienza ed al servizio offerto dal maitre e dallo staff. Questo considerando anche l’estrema cortesia che ci hanno dato. Avevamo infatti iniziato il pranzo nella sala principale ma visti i pianti del piccolo Damiano – un po’ stranito ed accaldato – ci hanno gentilmente spostato nella saletta-cantina, più fresca e tranquilla per il piccolo visto che in questa eravamo l’unico tavolo. Il menù è fisso. Un menù degustaz...

I sognatori del gusto all'Open Colonna

Lunedì 30 maggio sarò all' Open Colonna dove Antonello Colonna ospita I Sognatori del Gusto . Sarà Paolo De Marchi, ideatore e curatore di Identita Golose , a presentare la cena-spettacolo fatta a 10 mani da 5 giovani e talentuosi chef che offriranno un assaggio della loro cucina d’autore garantendoci un esperienza che definirla cena è poco. Sul palco ci saranno: Valerio Centofanti de L'Angolo d’Abruzzo , Pietro d’Agostino del ristorante La Capinera da Taormina, Nicola Fossaceca del ristorante di famiglia Al metrò di San Salvo, Enrico Pierri del SanLorenzo di Roma e Michele Rotondo della Masseria Petrino a Palagianello. Vi ricordo che l’appuntamento sarà alle 20.30 all’Open Colonna, al Palazzo delle Esposizioni, Roma. Se volete venire anche voi ( ve lo consiglio ) questi i contatti per info e prenotazioni: Numero verde: 800 825 144 Open Colonna tel. +39 06 47822641

Eccezionale Laite!

Immagine
Dopo i giorni trascorsi nel Collio non mi sono voluto far mancare un'altra tappa che da tempo mi prefiggevo: un pranzo nel ristorante-gioiello Laite , ossia “ pendio scosceso di montagna ” a Sappada , di Roberto Brovedani e Fabrizia Meroi . Ecco quindi che anziché l’A4 verso Venezia per un ritorno diretto a Madonna di Campiglio, da Cormons ci siamo diretti verso Udine e superato Tolmezzo, piano piano sulla S355, circondata da bellissime cime alpine, abbiamo cominciato a salire le montagne verso la meta. Visitata la bellissima Sappada antica nella parte alta, proseguiamo ed eccoci finalmente al Ristorante Laite dove, con estrema accoglienza, ci riceve Roberto Brovedani che, sebbene fosse la nostra prima volta, ci mette subito a nostro agio facendoci sentire come due vecchi clienti… “a casa loro”. Il pranzo ci ha fatto godere una cucina davvero entusiasmante, semplice ma con grandi materie prime che donano sapori intensi e un perfetto equilibrio. Piatti prelibati, fra i quali ricor...

L'Oste della Bon' Ora

Immagine
Ieri ho chiuso una settimana di bagordi durante la quale ho festeggiato il compleanno - strano davvero, non sono abituato - con un eccellente pranzo in un ottimo ristornate. L’ho personalmente scoperto nel forum del GR che leggo, e del quale mi sono poi letto la recensione su una delle guide dei ristoranti di Roma che ritengo più affidabili, Roma nel Piatto 2009. Mi riferisco a L'Oste della Bon'Ora a Grottaferrata di Massimo e Maria Luisa . Come accennavo, ne avevo sentito parlare e alla grande. Di persona ho constatato che le voci erano fondate. E davvero! Massimo, l’Oste, è una persona affabile e simpatica, che ti accoglie con estrema cortesia in un ambiente molto confortevole, con sale ben arredate e pochi tavoli ben distanziati l’uno dall’altro. (ed un bagno pulito e accogliente!) Ma non ti accoglie soltanto. Ti segue durante l’intero pranzo con estremo calore, senza invadenza e dimostrando un’estrema competenza, non solo peraltro nell’ambito culinario, dove si nota subi...

Montepulciano d'Abruzzo Tonì 2002 - Cataldi Madonna

Immagine
Vitigni: Montepulciano d'Abruzzo Titolo alcol: 14,5% Voto: L' Azienda vinicola Cataldi Mad onna , con i suoi 27 ettari vitati, si trova in località Piano - Ofena , piccolo comune di 600 abitanti in provincia dell'Aquila, ed il suo proprietario è il professore universitario Luigi Cataldi Madonna , un vignaiolo molto rigoroso che non lascia nulla al caso. Anche infatti in un'annata un po’ complicata come la 2002, ha prodotto un ottimo Tonì '02. Tonì è prodotto con uve provenienti dal vigneto Cona e matura in botte . Bevuto oggi, dopo 3 anni di affinamento in cantina, risulta dal colore rosso rubino molto scuro, impenetrabile, veramente poco trasparente. Va lasciato respirare, e dopo qualche minuto, ecco che comincia ad esprime aromi intensi, ed eleganti di amarena molto matura, di prugna, di frutti rossi e neri di bosco come mirtillo, mora. Accenna poi la violetta e ha note di vaniglia, del cuoio e di erbe officinali. In bocca ha una notevole energia, è grasso e cald...

SFORNO: mammamiachepizza!

Immagine
Ieri per la prima volta sono stato a mangiare la pizza da quella che oggi viene considerata, dai clienti dalle guide e nel settore, una fra le migliori pizzerie di Roma: Sforno ( i n Via Statilio Ottato, 110/116 - 00175 Roma - Tel. 06 71546118 , Zona Cinecittà ). Ero precedentemente stato nel loro punto vendita al taglio 00100 Pizza dove sono nati gli ormai famosi trapezzini , e, già in un pranzo fugace, avevo veramente apprezzato la bontà della loro pizza. Ieri, che dire... deliziosa, leggera, da volerne provare più di una, se non fosse stato per la sazietà dovuta agli eccellenti supplì e alla bruschetta presi per antipasto. Il tutto accompagnato da una birra dal colore ambrato e da una schiuma persistente , la Lilith del birrificio Bruton , prodotta vicino Lucca , con decise note agrumate, un trionfo di caramello in bocca ed un finale amarognolo. Veramente notevole. Non mi dilungherò oltre nella recensione, lascerò alle foto scattate a cena... parlano da sole. Bruschetta di bacca...

I Trapizzini di 00100 Pizza

Immagine
Che cosa è il TRAPIZZINO ?? E' un idea a dire poco GENIALE nata poco prima dell'estate a Testaccio che deriva dalla libera fusione delle parole tramezzini + pizza . Sono triangoli di pizza bianca, in due diverse dimensioni, cotti al forno farciti al momento dell'ordine con quello che offre 00100 Pizza quel giorno. E 00100 Pizza cos'è? E' la pizzeria a taglio di Stefano Callegari , uno dei più bravi pizzaioli di Roma, figlia quindi di Sforno , la sua famosa pizzeria in zona Cinecittà, dove crea una serie incredibili di pizze squisite e dall'enorme successo (ad esempio la famosissima cacio e pepe ). Il nome 00100 Pizza nasce da un gioco di parole tra la farina 00 con il CAP della città di Roma e si trova a pochi metri da Piazza S. Maria Liberatrice, in una location che da sola ti fa venire voglia di mangiarli. Il Trapizzino è un idea banale è vero, ma sicuramente avrà un incredibile successo e verrà in futuro copiata sia Roma, che in Italia tanto quanto all...

I vini e i ristoranti della vacanza in Alto Adige

Immagine
Durante l’estate ho trascorso le vacanze visitando l’ Alto Adige A seguire vi riporto alcuni dei ristoranti dove ho cenato con i vini bevuti. In Val Pusteria , dove ho soggiornato nel primo periodo, assolutamente da menzionare due tappe. La prima a Bressanone, il ristorante Oste Scuro (Finsterwirt). Si trova in vicolo del Duomo 3, a due passi dalla piazza principale. E’ un osteria storica ricavata in un antico edificio del XII sec. dall’ambiente tirolese arredato con mobili ed armi antiche ed un servizio impeccabile. Abbiamo atteso qualche minuto, perché come al solito eravamo in anticipo sulla prenotazione assolutamente necessaria (soprattutto nel nostro caso visto che eravamo a Bressanone il pranzo di Ferragosto) ma alle 13:30 eccoci a sedere in un accoglientissima stube. La cucina è tradizionale con molte specialità Alto Atesine raffinate e di stagione e la carta dei vini è decisamente ben fornita. Per accompagnare i ravioli ripieni di formaggio e verdura, i soufflè di canederli (u...

Pietramarina 2005 e il tordo Matto

Immagine
Vitigni: Carricante 100% Titolo Alcol.: 12,5% Giudizio: Nasce da un territorio particolare ed è frutto di un vitigno autoctono, il Carricante, coltivato esclusivamente sull’Etna. E’ una varietà estremamente tardiva (seconda-terza decade di ottobre) con un contenuto di acidità totale moto elevato, allevata ad alberello su terreni sabbioso-vulcanici, in parte su piede franco, nel versante est dell'Etna presso Caselle, ad un’altitudine di circa 1000 metri SLM. Alla vista si presenta con un colore giallo paglierino molto trasparente impreziosito da riflessi dorati. Al naso il suo ventaglio olfattivo è intenso e ampio ed esprime aromi puliti e raffinati, spaziando da un’insistente nota minerale di sfondo, a fiori di campo, seguiti da aromi fruttati di ananas e d’agrumi. Al palato ha una buona corrispondenza con il naso, un attacco fresco e la sua beva è trascinante grazie alla sapidità minerale e ad un importante acidità. Il finale è decisamente persistente con retrogusto ammandorlato....

Rancia 2004 e La Solita Zuppa

Immagine
Ieri è stata una giornata da sogno Ho lavorato. Di domenica. E da sogno la definisci??!? direte voi… Ebbene sì perché sono stato pagato per quello che è il mio sogno lavorativo (vedi Nota Autore alto destra): fare fotografie. La casa editrice inglese Blue Guide mi ha chiesto di fare una foto ad un opera del 1500 nel duomo di Chiusi per pubblicarla nella guida BlueGuideTuscany che uscirà in Ottobre ( anche questa è una mia foto , ndr). Visto che ero in Toscana ho poi pensato, cosa ci sarebbe stato di meglio che ribaltare l’incasso della giornata lavorativa fermandosi a mangiare presso la pluripremiata (da Osterie d’Italia - Ed. Slow Food) osteria del luogo La Solita Zuppa accompagnando l’ottimo pranzo con un fantastico Fèlsina Chianti Classico Riserva Rancia 2004 Nulla! Questa si che è vita da sogno… fare un lavoro che piace e bere un vino che piace altrettanto! Fattoria di Fèlsina è una proprietà con un lungo passato ma è grazie all’intraprendenza di Domenico Poggiali , imprendit...

Sora Margherita

Immagine
Sono le 12:30 e dopo aver girato in bici per Roma la mattinata ed aver percorso, sotto un bel sole, il ghetto brulicante di gente che chiacchiera o addenta i primi piatti seduti lungo la via principale, giungiamo in Piazza delle cinque Scole, da Sora Margherita . E’ una trattoria romana a prezzi popolari, ma davvero introvabile se non la si conosce o non si conosce l'ubicazione esatta. E’, infatti, assente qualsiasi insegna e l'ingresso è coperto da una di quelle tendine rosse di lunghe trecce pelose. Io avevo avuto la fortuna di passarci davanti ieri, mentre passeggiavo in centro e da quel momento mi era rimasta la voglia di provarla. Caratteristica identificativa della trattoria sono le sedie di legno pieghevoli adagiate al muro esterno, utilizzate per rendere più confortevole l’attesa dei clienti, visto le solite file che si formano (si può in ogni caso prenotare il tavolo). Varcata la soglia si scopre un mondo ormai quasi scomparso a Roma, sembra infatti di trovarsi a casa ...

Il Piacere diVino – Frascati (Roma)

Immagine
Memori del buon consiglio di andare a mangiare all’enoteca La Vecchia Bottega del Vino , la sera del 25 Aprile siamo stato a Frascati a passare una serata nell’enoteca il Piacere diVino di Livia , sommelier AIS conosciuta nell’ambiente dei forum vinicoli del mondo web. Il locale è nei pressi della piazza principale di Frascati e lei lo gestisce a 360° , tutto da sola, veramente sola! E’ stato appena ristrutturato e ci accoglie piacevolmente. Buona la scelta dei vini, anche da asporto, con un ricarico veramente minimale sui prezzi di vendita. Come da tradizione dei wine bar i cibi sono prevalentemente freddi, con primi e crostini, e di ottima qualità, segno della minuziosa e continua ricerca di Livia a livello gastronomico. Ci facciamo tentare da un piatto di paccheri al sugo di salsiccia e barolo a cui facciamo seguire un misto di salumi e formaggi, il tutto accompagnato da un barbera Francesco Boschis 2001. La serata trascorre piacevolmente anche grazie alla compagnia di Livia, parlan...