Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta castagno

Boca: le emozioni della verticale di Antonio Cerri

Immagine
Serata emozionante quella trascorsa fra amici attorno ad un tavolo l'altra sera.  E forse definirla emozionante è un termine riduttivo. Soprattutto considerando che siamo stati forse gli unici che hanno avuto l'opportunità di fare una verticale storica ( 2004 / 1999 / 1990 / 1075 / 1071 / 1070 / 1964 / 1961 /1950)  del Boca di Antonio Cerri . Partiamo con alcuni appunti sulla 5° lezione del corso Terroir di Armando Castagno all'AIS: il Boca Boca è un piccolo paese in provincia di Novara, al centro di uno splendido paesaggio immerso nei boschi nel cuore del Parco Naturale Monte Fenere, tra la Valsesia e il lago d’Orta, con alle sue spalle le Alpi Pennine. In queste zone la cultura della vite esisteva già ai tempi della colonizzazione romana.  Fino ai primi anni  ‘50 del XX° secolo la zona era una gemma dell’enologia italiana, un territorio vocatissimo e molto rinomato per la produzione di vini d’eccellenza, grazie anche ad un m icroclima unico, i...

Trebbiano Valentini: la verticale

Immagine
Serata memorabile quella trascorsa ieri all’Hilton per la seconda lezione al corso Terroir di Armando Castagno all’AIS sul Trebbiano d’Abruzzo . L’Abruzzo, dal punto di vista ampelografico, è una regione indistinta. E c’è anche una gran confusione a livello legislativo per il disciplinare sulla DOC. L’ultimo aggiornamento del disciplinare scritto nel 1972 (prima la DOC era DOS, denominazione origine semplice) è del febbraio 2010 e riporta che i vini a DOC  Trebbiano d’Abruzzo, devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vitigni Trebbiano abruzzese (Bombino bianco) e/o Trebbiano toscano almeno all'85%. Con il saldo di altri vitigni a bacca bianca – non aromatici - prodotti nell'intero territorio della regione. Le uve devono essere ottenute da vigneti in zone collinari, la cui altitudine non sia superiore ai 500m slm o eccezionalmente ai  600m se le vigne sono esposte a sud. Purtroppo l’88% della DOC è fatta con il trebbiano toscano, di relativa...