Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta trebbiano

“Le Armandine” e il Trebbiano d’Abruzzo - Le foto dell'evento

Immagine
   

Il Trebbiano d’Abruzzo, tra trama e paesaggio, dalle Armandine

Immagine
Eccole che arrivano “Le Armandine”!!  Era ora! Non le conoscete?  Male! Sono l’anima femminile di Armando al Pantheon ! Sabato 12 Aprile faranno una bella serata con ottimi Trebbiano d'Abruzzo e la loro ottima cucina romana. Alle 19:00 si partirà con la degustazione guidata da Alessandro Bocchetti. Otto Trebbiano d’Abruzzo a rappresentare i diversi territori e lo stile dei produttori: Trebbiano d’Abruzzo 2011 Valentini (Pescara) Trebbiano d’Abruzzo “Bianchi Grilli” 2012 Torre dei Beati (Pescara) Trebbiano d’Abruzzo “Fonte Canale” 2012 Az. Agr.Tiberio (Pescara) Trebbiano d’Abruzzo 2012 Sofia Pepe (Teramo) Trebbiano d’Abruzzo “Mario’s” 2011 Tenuta Terraviva (Teramo) Trebbiano d’Abruzzo “Anfora” 2012 Agricola Cirelli (Teramo) Trebbiano d’Abruzzo 2011 Valle Reale (L’Aquila) Trebbiano d’Abruzzo 2012 Tenuta Ulisse (Chieti) Saranno anche in sala i  produttori Cristiana Tiberio, Francesco Cirelli e Sofia Saverio Pepe  ...

Trebbiano Valentini: la verticale

Immagine
Serata memorabile quella trascorsa ieri all’Hilton per la seconda lezione al corso Terroir di Armando Castagno all’AIS sul Trebbiano d’Abruzzo . L’Abruzzo, dal punto di vista ampelografico, è una regione indistinta. E c’è anche una gran confusione a livello legislativo per il disciplinare sulla DOC. L’ultimo aggiornamento del disciplinare scritto nel 1972 (prima la DOC era DOS, denominazione origine semplice) è del febbraio 2010 e riporta che i vini a DOC  Trebbiano d’Abruzzo, devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vitigni Trebbiano abruzzese (Bombino bianco) e/o Trebbiano toscano almeno all'85%. Con il saldo di altri vitigni a bacca bianca – non aromatici - prodotti nell'intero territorio della regione. Le uve devono essere ottenute da vigneti in zone collinari, la cui altitudine non sia superiore ai 500m slm o eccezionalmente ai  600m se le vigne sono esposte a sud. Purtroppo l’88% della DOC è fatta con il trebbiano toscano, di relativa...

Verticale Trebbiano Valentini

Immagine
Su Intravino il racconto  di Alessio Pierbattista   della verticale  del   Trebbiano di Valentini   (annate:  1994, 1995, 1996, 1997, 1998, 1999, 2002, 2004 ) . Qui le foto che ho scattato durante la serata.