Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta terroir

Corso Terroir: la Schiava

Immagine
La schiava è un vitigno autoctono che ha una storia antichissima. Il suo nome sembrerebbe derivare dal latino “ vitis cum sclavis ”, ossia uve "schiavizzate", "costrette" , nel loro sviluppo. Venivano addomesticate potandole e legandole su di un supporto. Una tipologia di coltivazione delle viti allevate a filare nel periodo medioevale del XII secolo nel territorio longobardo  (Veneto e Lombardia del nord) e poi in Alto Adige dove sono note come “ Vernatsch ” (dal latino “vernaculum” ossia “viti locali”). E’ il migliore autoctono dell’Alto Adige, ma è caduto di moda negli anni '80 e '90. Prima di allora occupava il 70% della superficie vitata nella regione, oggi siamo invece al 30% circa, sostituito – sottovalutandone le potenzialità - da varietà internazionali, magari più appetibili per il mercato. E’ un vino da tutto pasto, da bere fresco, con un colore leggero ed una straordinaria duttilità per l’abbinamento al cibo. Solitamente (nel 50% de...

Trebbiano Valentini: la verticale

Immagine
Serata memorabile quella trascorsa ieri all’Hilton per la seconda lezione al corso Terroir di Armando Castagno all’AIS sul Trebbiano d’Abruzzo . L’Abruzzo, dal punto di vista ampelografico, è una regione indistinta. E c’è anche una gran confusione a livello legislativo per il disciplinare sulla DOC. L’ultimo aggiornamento del disciplinare scritto nel 1972 (prima la DOC era DOS, denominazione origine semplice) è del febbraio 2010 e riporta che i vini a DOC  Trebbiano d’Abruzzo, devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vitigni Trebbiano abruzzese (Bombino bianco) e/o Trebbiano toscano almeno all'85%. Con il saldo di altri vitigni a bacca bianca – non aromatici - prodotti nell'intero territorio della regione. Le uve devono essere ottenute da vigneti in zone collinari, la cui altitudine non sia superiore ai 500m slm o eccezionalmente ai  600m se le vigne sono esposte a sud. Purtroppo l’88% della DOC è fatta con il trebbiano toscano, di relativa...