Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta assaggi

Sordo Giovanni: autentici barolo

Immagine
Era tanto tempo che non recensivo vino. Non perché sia diventato astemio o non vada a trovare qualche produttore. E questo è abbastanza evidente viste le foto che post spessissimo :-D Ma ho avuto il piacere di provare 3 diversi cru di Barolo dell’azienda Sordo Giovanni, e mi andava di buttare giù due righe sugli assaggi. L’azienda è una bella realtà, a conduzione familiare da oltre 3 generazioni, con la sede a Castiglione Falletto. Di loro proprietà un bel numero di ettari vitati, 53, distribuiti in diversi comuni delle Langhe. In pratica hanno un patrimonio vitato di qualità in diversi “cru” a Castiglione, Monforte, La Morra, Barolo, ecc… ecc… Massimo rispetto della tradizione nei processi produttivi e nello stile, utilizzando impianti moderni per la vinificazione e lo stoccaggio nella nuova cantina di affinamento. Tre calici di 3 diversi cru; 3 barolo diversi. Barolo Perno 2012 U n bel rubino. Il naso è già ampio con note preponderanti di frutta ros...

Az. Agr. Pievalta - Frazione Monteschiavo, Maiolati Spontini, Marche

Immagine

Sull'Etna in visita da Biondi

Immagine
L ' azienda Agricola Biondi e'   stata l’ultima delle mie visite durante il viaggio in Sicilia. Devo ringraziare davvero Ciro Biondi e la moglie Stephanie Pollock per la loro massima disponibilità a ricevermi, visto che li ho contattati all’ultimo momento. Trascorsa la giornata prima da Bonavita a Faro , la mattina del 30 Aprile mi sono rimesso in macchina per ritornare a sud sull’Etna. Un salto nelle zona delle gol e di Alcantara lungo il tragitto e alle 11:00 ero al punto d’incontro con Stephanie davanti al Santuario di S.S.M.M Alfio, Filadelfo e Cirino a Tracastagni. Lasciata la mia auto siamo saliti a visitare le 3 vigne che la famiglia Biondi custodisce almeno dal 1600 in Contrada Ronzini, attorno al Monte Ilice. 3 cru su terreni impervi a un altitudine che va dai da 640 a 700 metri s.l.m su terreni vulcanici, scuri e sabbiosi, con pomice lavica rossa e conseguente concentrazione molto alta di ferro.   Vigne vicine in termini di distanza l’una...

Le Colombe alla cieca

Immagine
Ieri abbiamo trascorso fra amici un bel pomeriggio divertendoci ad assaggiare "alla cieca" 6 colombe.  5 di noti pasticceri e 1 da GDO.  In ordine erano:  1) Melagatti   2) Claudio Gatti  3) Bar Lazio  4) Macellaro   5) Maghi infarinati  6) La Brughiera   Eccoci! Gli avanzi post assaggi... Ovviamente accompagnavamo il tutto con qualche bella bottiglia  Mentre calcolando i voti...  ... un amica mi fotografava  Il podio in ordine di voti (da 1 a 10 per vista, olfatto e gusto) è stato: La Brughiera con 251 punti (20,9 media) Bar Lazio con 245 punti (20,4 media) Gatti con 241 punti (20,1 media) a notevole distanza poi Macellaro (216 punti), Maghi infarinati   (207 punti)  e Melegatti  (137 punti) . Un gran bel pomeriggio. Prossima gara alla cieca? vedremo...