Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta barolo

Sordo Giovanni: autentici barolo

Immagine
Era tanto tempo che non recensivo vino. Non perché sia diventato astemio o non vada a trovare qualche produttore. E questo è abbastanza evidente viste le foto che post spessissimo :-D Ma ho avuto il piacere di provare 3 diversi cru di Barolo dell’azienda Sordo Giovanni, e mi andava di buttare giù due righe sugli assaggi. L’azienda è una bella realtà, a conduzione familiare da oltre 3 generazioni, con la sede a Castiglione Falletto. Di loro proprietà un bel numero di ettari vitati, 53, distribuiti in diversi comuni delle Langhe. In pratica hanno un patrimonio vitato di qualità in diversi “cru” a Castiglione, Monforte, La Morra, Barolo, ecc… ecc… Massimo rispetto della tradizione nei processi produttivi e nello stile, utilizzando impianti moderni per la vinificazione e lo stoccaggio nella nuova cantina di affinamento. Tre calici di 3 diversi cru; 3 barolo diversi. Barolo Perno 2012 U n bel rubino. Il naso è già ampio con note preponderanti di frutta ros...

Collisioni, il festival a Barolo. Manca poco...

Immagine
Sto facendo il count-down… manca poco più di una settimana e sarò in  Langa  a Barolo per l’evento Collisioni Harvest !!! Musica, cultura, cibo e ovviamente tanto vino! Diversi assaggi, convegni, seminari e degustazioni. E sabato sera ovviamente ho già preso il biglietto per l’imperdibile concerto di Elisa . Ci mancherebbe poi che perderò l’occasione - visto che in Langa non vado da oltre un anno - di fare qualche scatto all’alba e al tramonto girando nella vigne fra Monforte, Serralunga, La Mora, Verduno e la zona di Barbaresco. E magari troverò anche il tempo di andare a visitare qualche azienda….     Ecco la mappa dell'evento... ci vediamo li!!!!  

Falso Barolo... attenzione alle vendite on-line

Il mondo è pieno di falsi... meno male che si agisce per tutelare anche i consumatori oltre che il nome del Barolo. Copio&incollo il comunicato che mi è arrivato dall'ufficio stampa Consorzio Barolo Barbaresco Falso Barolo, rimossi altri 40 annunci online   Prosegue l’azione di tutela del marchio da parte del Consorzio L’annuncio da Vinitaly: “Finti kit venduti sul web nel Regno Unito” Il  Consorzio Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero  sta intervenendo con decisione contro il commercio online dei falsi Barolo wine kit nel Regno Unito, mercato in cui sono particolarmente diffusi i kit contenenti concentrato di succo d’uva, lieviti, enzimi, solfiti e altre sostanze utili a preparare in velocità un vino “fai-da-te” spacciato per Barolo. Tramite lo studio di consulenza  SIB (Società Italiana Brevetti ), il Consorzio sta portando avanti da tempo una campagna di azioni mirate alla tutela della denominazione Barolo, a partire dalla rimozione dai...

Borgogno: la mia II° verticale con il TDC

Immagine
Un paio di mesi fa avevo avuto il piacere di partecipare all' AIS di Roma alla verticale Borgogno . Sei annate ( 1961 – 1967 – 1978 – 1982 – 1988 – 1996 ) con in sala presenti il proprietario Oscar Farinetti e suo filgio Andrea ,  enologo dell'azienda. Trovi quì il post dove oltre ai vini degustati, racconto un po' l'azienda e come procedevano le attività per l'apertura di Eataly. ( confermata ieri per il 14/06 su invito e il 21/6 al pubblico ). Ieri fra amici del gruppo TDC abbiamo ripetuto a La Gatta Mangiona la verticale. Ripetuto però è un termine improprio :-) Questa volta 11 (!) vecchie annate con ospite Andrea Farinetti .   Su flickr tutte le foto, alcune delle quali ho pubblicato anche qui. Questi i  voti  ( miei / media voto TDC ) : 1955 - 94 / 95,60 1958 - 94 / 94,87 19 61 - 95 / 94,47 1978 - 95 / 94,20 1989 - 91 / 91,33 1982 - 93 / 90,93 1967 - 89 / 90,80 1988 - 89 / 89,47 1985 - 89 / 89,4 1971 - MC 197...

Borgogno: la verticale

Immagine
La settimana scorsa ero all’ AIS Roma per la degustazione sulle 6 vecchie annate di Barolo Borgogno : 1961 – 1967 – 1978 – 1982 – 1988 – 1996 Un marchio storico, fondato nel 1761 da Bartolomeo Borgogno , dal 2008 nelle mani del grande imprenditore Oscar Farinetti , patron di Eataly . Assieme a lui in sala anche il figlio Andrea Farinetti , enologo, che segue l’azienda “di famiglia” Borgogno. Ad affiancarli nella degustazione Armando Castagno e Paolo Lauciani . Prima di iniziare la degustazione Oscar Farinetti ci conferma che EatalyRoma aprirà fra il 10 e il 14 Giugno e che sarà l’Eataly più grande al mondo: 18.000mq! Dotata di 20 ristoranti, 400 aree didattiche, 8 aule per i corsi; una delle quali dedicata al vino affidata all’AIS. Anche SlowFood avrà la sua nuova sede all’interno. Inizia poi Andrea Farinetti, giovanissimo, a raccontarci l’azienda che segue da alcuni anni. I vigneti sono tutti nel comune di Barolo nei cru " Liste ", " Cann...

Barolo Fever Chapter 1

Immagine
Ieri ho partecipato alla piacevole serata, organizzata dall'Enoclub Grottaferrata, che ha visto confrontarsi 8 tra i più celebrati Barolo delle più note cantine langarole, rigorosamente alla cieca . La location era il ristorante PAGUS a Roma con questo m enù ad accompagnare la cena: - Radicchio di Treviso gratinato con fonduta di parmigiano - Scamorza affumicata di Alvignano con uva sultanina, pinoli e miele di castagno di Barbarano - Pappardelle dello Chef al cinghiale - Filetto di manzo d’Aquitaine affumicato al legno di quercia con verdurine miste al vapore - Tiramisù con scaglie di cioccolato fondente Enrico, il nostro "fidato" sommelier, versa i vini... Barolo Brunate - Le Coste 2005 - Rinaldi : Balsamico, spezie, amarene, bella sapidità. Lungo ma molto giovane. Da aspettare. Voto: 87 Barolo Margheria 2004 - Massolino : Bell'acidità in bocca e tannino ancora ben presente. Finale amarognolo. Voto: 86 Barolo Cascina Nuova 2001 - Elio Altare: Frutti di bosco, cioc...

Rizzi e Cavallotto: resoconto e foto

Immagine
In notevole ritardo ecco un breve resoconto e alcune delle foto scattate durante la serata trascorsa con l'enoGrotta per degustare assieme diversi vini di diverse annate delle due aziende Rizzi e Cavallotto in compagnia dei produttori Enrico Dellapiana ed Alfio Cavallotto . Scrivo due righe sulle due aziende perché sui loro vini c'è da aggiunger poco alla grande fama che hanno e che rispecchia il loro valore. Enrico Dellapiana , e nologo, cura la parte tecnica i vigna e in cantina, affiancato dalla sorella Jole che segue la parte commerciale / amministrativa. Fondata dal padre Ernesto nel 1974, negli ultimi 30 anni hanno ampliato gli ettari acquistando diversi vigneti fra cui lo storico Pajorè nel 2003. I 35 ettari di vigneti sono suddivisi in quattro distinte zone attorno a Treiso, ad un altitudine che varia dai 220 ai 370 mt. slm: cru Nervo (con il vigneto Fondetta), cru Manzola, cru Rizzi (con il vigneto Boito) e cru Pajore (con il vigneto Suran). Vendemmie manuali, ferme...