Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta 2012

Rossese di Dolceacqua: la 2012 e il mio reportage fotografico

Immagine
Stasera sarò al Simposio  dell'enoteca Costantini per un orizzontale dell'annata 2012 di alcuni dei principali produttori di Rossese di Dolceacqua. Berremo: Ka Mancinè : Rossese di Dolceacqua «Beragna» 2012 - Rossese di Dolceacqua «Galeae Angé» 2012 Terre Bianche : Rossese di Dolceacqua Classico 2012 - Rossese di Dolceacqua Superiore «Bricco Arcagna» 2012 Maccario-Dringenberg : Rossese di Dolceacqua Classico 2012 - Rossese di Dolceacqua Superiore «Posaù» 2012 Tenuta Anfosso : Rossese di Dolceacqua Classico 2012 - Rossese di Dolceacqua Superiore «Poggio Pini» 2012   Du Nemu : Rossese di Dolceacqua Classico 2012   Durante il seminario tenuto da Andrea Petrini di Percorsi di Vino  proietteremo alcuni scatti del servizio fotografico fatto per il loro Consorzio a Luglio e a Settembre dell'anno scorso. 

Buon 2012!!!

Immagine
Seratina fra amici per la cenetta di Capodanno. Abbiamo bevuto: Champagne Millesimé 2000 Maurice Philippart : Mi ha un po' deluso... perlage zero, leggera ossidazione - Voto 83 Verdicchio dei Castelli di Jesi Vigna delle Oche Ris. 2007 - Vigna delle Oche : il solito gran bel verdicchio di Crognaletti - Voto 89 Lambrusco Otello Nero 2010 - Ceci: Ottimo lambrusco frizzante per accompagnare lenticchie e cotechino - Voto 88 Moscato d'Asti 2010 - Vignaioli S. Stefano: Bel moscato - Voto 86 e per chiudere in bellezza... Urziger Wurzgarten Riesling Auslese 1976 - Loosen-Erben : Emozionante. Dorato con incredibile bouquet al naso, apre con note affumicate, polvere da sparo e cherosene, poi piano piano escono agrumi canditi, ananas, miele, spezie orientali, anice stellato e zafferano. Piccoli spruzzi di idrocarburi. - Voto 95 Buon 2012 a tutti!

Tre bicchieri Gambero Rosso 2012: Piemonte e Valle d'Aosta

Piemonte Alta Langa Brut Zero Cantina Maestra Ris. 2005 - Serafino Enrico Barbaresco 2008 - Gaja Barbaresco Borgese 2008 - Busso Piero Barbaresco Maria Adelaide 2007 - Rocca Bruno Barbaresco Montefico 2008 - Giacosa Carlo Barbaresco Ovello 2007 - Cantina del Pino Barbaresco Pajoré 2008 - Sottimano Barbaresco Rombone 2007 - Nada Fiorenzo Barbaresco Valgrande 2008 - Ca' del Baio Barbaresco Vanotu 2008 - Pelissero Barbaresco Vigneto Brich Ronchi Riserva 2006 - Rocca Albino Barbera d'Alba Superiore 2009 - Hilberg Pasquero Barbera d'Asti Bricco dell'Uccellone 2009 - Braida Barbera d'Asti Pomorosso 2008 - Coppo Barbera d'Asti Superiore Bionzo 2009 - La Spinetta Barbera d'Asti Superiore La Mandorla 2009 - Spertino Barbera d'Asti Superiore Nizza 2008 - Tenuta Olim Bauda Barbera d'Asti Superiore Nizza Acsé 2008 - Scrimaglio Barbera del Monferrato Superiore Le Cave 2009 - Castello di Uviglie Barolo 2007 - Mascarello Bartolo Barolo Acclivi 2007 - G.B. Burlotto ...

Tre bicchieri Gambero Rosso 2012: Veneto

Amarone Cl. Vaio Aramaion 2006 – Masi Amarone della Valpolicella Cl. Vign. di Ravazzol 2007 – Ca’ la Bionda Amarone della Valpolicella Ris. 2007 – Musella Amarone della Valpolicella 2006 – Marion Amarone della Valpolicella Cl. Vign. Monte Ca’ Bianca 2006 – Begali Amarone della Valpolicella Roccolo Grassi 2007 – Roccolo Grassi Amarone della Valpolicella 2006 – Trabucchi d’Illasi Amarone della Valpolicella Case Vecie 2007 – Brigaldara Amarone della Valpolicella Campo dei Gigli 2007 – Tenuta Sant’Antonio Amarone della Valpolicella Cl. 2007 – Allegrini Amarone della Valpolicella Cl. 2004 – Bertani Amarone della Valpolicella Cl. Vigneto Monte Sant’Urbano 2007 - Speri Capitel Croce 2009 – Anselmi Cartizze Vigna La Rivetta 2010 – Villa Sandi Colli Euganei Cabernet Sauvignon Ireneo Capodilista 2008 – La Montecchia Colli Euganei Fior d'Arancio Passito Alpianae 2008 - Vignalta Cristina V.T. 2008 – Roeno Custoza Sup. Amedeo 2009 – Cavalchina Custoza Sup. Ca’ del Magro 2009 – Monte del Fra Lu...

Slowine 2012: le chiocciole!

Le cantine che piacciono a Slowine in modo particolare per come interpretano i valori organolettici, territoriali, ambientali e identitari. Il riconoscimento è stato assegnato dopo una o più visite in cantina e dopo la degustazione in almeno 3 fasi diverse durante l’anno della batteria presentata da ogni singola azienda. ABRUZZO E MOLISE Cataldi Madonna Emidio Pepe Praesidium Torre dei Beati Valentini ALTO ADIGE Haderburg Hoandlhof – Manfred Nössing Kuenhof – Peter Pliger Manincor Nusserhof – Heinrich Mayr Tenutae Lageder Unterortl – Castel Juval BASILICATA Elena Fucci CALABRIA ‘A Vita Librandi CAMPANIA Antica Masseria Venditti Colli di Lapio Contrada Salandra Contrade di Taurasi Giuseppe Apicella Luigi Tecce San Giovanni Sorrentino Tenuta Cavalier Pepe Vadiaperti EMILIA ROMAGNA Camillo Donati Fattoria Zerbina Paolo Francesconi Vigne dei Boschi Vittorio Graziano FRIULI VENEZIA GIULIA Borgo San Daniele Bressan Mastri Vinai Damijan Podversic Edi Keber Franco Terpin Gravner I Clivi Kante ...

Tre bicchieri Gambero Rosso 2012: Friuli Venezia Giulia

Arbis Blanc 2009 – Borgo San Daniele Braide Alte 2009 - Livon Carso Malvasia 2009 - Zidarich COF Rosso Sacrisassi 2009 – Le Due Terre COF Sauvignon Zuc di Volpe 2010 – Volpe Pasini COF Rosazzo Bianco Terre Alte 2009 – Livio Felluga COF Friulano 2010 – Ronchi di Manzano COF Friulano Vigne Cinquant’anni 2009 – Le Vigne di Zamò COF Il Friulano 2009 – Ronc di Vico COF Pinot Bianco Zuc di Volpe 2010 – Volpe Pasini Collio Malvasia 2010 – Doro Princic Collio Sauvignon Ronco delle Mele 2010 – Venica & Venica Collio Bianco Fosarin 2010 – Ronco dei Tassi Collio Bianco Vigne 2010 – Zuani Collio Bianco Broy 2010 – Collavini Collio Bianco V. Runc 2010 – Il Carpino Collio Bianco 2010 – Edi Keber Collio Friulano 2010 – Toros Desiderium Selezione I Ferretti 2009 – Eddi Luisa Friuli Isonzo malvasia ’10 – Ronco del Gelso Friuli Isonzo Bianco Flor di Uis 2009 – Vie di Romans Friuli Isonzo Pinot Grigio Gris 2009 – Lis Neris Kaplja 2008 – Podversich Mario Schiopetto Bianco 2008 – Schiopetto Ograde Non ...

Slowine 2012: i vini Slow

Ecco i 216 riconoscimenti. Con 166 novità rispetto al 2011 di Slowine . " Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un po’ banali, si tratta di quelle bottiglie che tutti noi collaboratori di questa guida, se fossimo invitati a una cena, porteremmo in dono. Non solo perché si tratta di vini dalle qualità organolettiche eccellenti, ma perché aprendole potremmo raccontare una storia, a volte curiosa, altre volte commovente, ma che avrà come protagonisti i volti e le mani di viticoltori dalla grande sensibilità agricola. I Vini Slow sotto tutto questo e altro ancora, abbiamo compiuto anche la precisa scelta di indicare tanti vini che avessero un rapporto qualità prezzo molto interessante. Ad esempio, in alcuni territori abbiamo privilegiato quelli...