Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Sicilia

Slow Wine: Sicilia

Immagine
Vino Slow Bianco Pomice 2012   Tenuta d i Castellaro Carjcanti 2012   Gulfi Cerasuolo di Vittoria Cl. 2011   Cos Etna Bianco Ante 2012   I Custodi delle vigne dell’Etna Etna Rosso 2012   Graci Etna Rosso Feudo di Mezzo 2012   Tenuta delle Terre Nere Etna Rosso Nerello Mascalese 2012   Masseria Setteporte Grappoli del Grillo 2012   Marco De Bartoli Grillo 2012   Barraco Munjebel 9 VA 2013   Frank Cornelissen Passito di Pantelleria 2009   Ferrandes Passito di Pantelleria Ben Ryé 2012   Donnafugata Shiarà 2012   Castellucci Miano Suber 2012   Gianfranco Daino Vecchio Samperi Ventennale     Marco De Bartoli   Grande Vino Cerasuolo di Vittoria Cl. Dorilli 2012   Planeta Contea di Sclafani Chardonnay Vigna San Francesco 2012   Tasca d’Almerita Contrada G 2012  Passopisciaro Duca Enrico 20...

Tre bicchieri 2015 Gambero Rosso: Sicilia

Immagine
BIANCHI: Etna Bianco A’ Puddara 2012 – Fessina Alcamo Beleda 2013 – Rallo ROSSI : Sàgana 2012 – Cusumano Etna Rosso 2011 Cottanera Il Frappato 2012 – Occhipinti Faro Palari 2011 – Palari Etna Rosso V. Barbagalli 2011 – Pietradolce Cerasuolo di Vittoria Cl. Dorilli 2012 – Planeta Nero d’Avola Versace 2012 – Feudi del Pisciotto Saia 2012 – Feudo Maccari Deliella 2012 – Feudo Principi di Butera Santagostino Rosso Baglio Sorìa 2012 – Firriato Etna Rosso Arcurìa 2012 – Graci Etna Rosso ‘A Rina 2012 – Russo Contea di Sclafani Rosso del Conte 2010 – Tasca d’Almerita Etna Rosso Santo Spirito 2012 – Tenuta delle Terre Nere DOLCI : Moscato dello Zucco 2010 – Cusumano Passito di Pantelleria Ben Ryé 2012 – Donnafugata Malvasia delle Lipari Ris. 2011 – Hauner No comment...

In visita da Bonavita

Immagine
Giovanni Scarfone è un piccolo-grande-giovane vignaiolo siciliano. Dopo la giornata precedente trascorsa assieme da Valcerasa – Bonaccorsi , la mattina di lunedì 29 Aprile mi sono messo in auto da Acireale per raggiungerlo a Faro Superiore. In quella lingua di terra dei monti Peloritani fra il Tirreno e lo Ionio, Giovanni, con l’aiuto della famiglia - in primis papà Carmelo, porta avanti l' Az. Agricola Bonavita . Una delle realtà più promettenti in Sicilia.  E non solo. Fiero dell’essere siciliano, difende la sua zona con l’obiettivo che i suoi vini siano una vera espressione di questo territorio, continuando quotidianamente a volersi migliorare, anche confrontandosi con altri produttori.  ( Chapeau! In pochi lo fanno ) Per non farmi/farci mancare nulla anche quel giorno, con Giovanni, la sua famiglia e una coppia di amici, la prima tappa è stata il lauto pranzo nel Ristorante Bellavista a Torre Faro.    Nel pomeriggio siamo poi andati prima in ...

Corrado Assenza - Caffè Sicilia, Noto

Immagine
La terza tappa del mio viaggio in Sicilia è stata Noto. Dopo il mio giro in città di prima mattina a fare foto, a metà giornata mi ha raggiunto la coppia di amici e insieme siamo andati a trovare Corrado Assenza nel Caffè Sicilia . Una tappa immancabile a Noto.  N on potevo assolutamente perdere l'occasione di conoscere  il  maestro Pasticciere siciliano, un maestro del gusto, e assaggiare i suoi dolci.  E' alla continua ricerca dell’eccellenza, con una creatività incredibile che esalta gli ingredienti utilizzando esclusivamente materie prime di primaria importanza. In tre attorno a un tavolino abbiamo assaggiato oltre una dozzina di piatti fra tradizione e sperimentazione. Difficile decretare i migliori.  T utti eccezionali con equilibri incredibili. Ecco le foto scattate fra un cucchiaio in bocca e l’altro… avevo poco tempo prima che Fabiana e Mario se li finissero lasciandomi a bocca asciutta ;-) ...

In visita da Marabino

Immagine
Marabino è una moderna azienda biodinamica nata recentemente, nel 2002, nelle contrade “Buonivini” e “Barone” nel cuore del Pechinese. Sono andato a trovarla con una coppia di amici il secondo giorno del mio viaggio in Sicilia. Ci ha accolto l’enologo , Salvatore Marino. Stava ahimè piovendo e quindi le foto delle vigne sono tutte state scattate con lo zoom da lontano. L’azienda ha 30ha di vigneti con sistemi di allevamento a spalliera (densità di 5500 piante ettaro ) per i nuovi impianti e ad alberello Pachinese (densità di 7.000 piante ettaro) per le vecchie vigne. I vigneti, sia quelli autoctoni di Moscato bianco e il Nero d’Avola che lo Chadonnay, sono coltivati su terreni calcarei / argillosi, ad un’altitudine che varia dai 30 ai 67mt slm, seguendo il metodo biodinamico e con una resa che varia dai 40 a 80 quintali per ettaro . Dopo un giro nel baglio, il cortile interno, siamo poi scesi nell’area dei serbatoi in acciaio e poi nella bottaia. L’obie...