Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta vini slow

I vini Slow della Guida Slow-Wine

ABRUZZO E MOLISE Molise Tintilia Macchiarossa 2010, Cantine Cipressi Montepulciano d’Abruzzo 2011, Emidio Pepe Montepulciano d’Abruzzo Malandrino 2012, Cataldi Madonna Montepulciano d’Abruzzo Anfora 2013, Cirelli Montepulciano d’Abruzzo Ris.2009, Praesidium Trebbiano d’Abruzzo 2010, Valentini Trebbiano d’Abruzzo Bianchi Grilli 2012, Torre dei Beati Trebbiano d’Abruzzo Vigna di Capestrano 2012, Valle Reale ALTO ADIGE A.A. Cabernet Löwengang  2010, Tenutae Lageder A.A. Lagrein Abtei Muri Ris. 2011, Cantina Convento Muri-Gries A.A. Lagrein di Ora in Ora Ris. 2012, Ferruccio Carlotto A.A. Lagrein Solos 2011, Cantina Caldaro A.A. Müller Thurgau Feldmarschall 2012, Tiefenbrunner – Castel Turmhof A.A. Pinot Nero Hausmannhof Ris. 2011, Haderburg A.A. Santa Maddalena Cl. Antheos  2013, Waldgries – Christian Plattner A.A. Santa Maddalena Cl. Huck am Bach 2013, Cantina di Bolzano A.A. Sauvignon Voglar 2012, Peter Dipoli A.A. Schiava Gschleier 201...

Slowine 2012: i vini Slow

Ecco i 216 riconoscimenti. Con 166 novità rispetto al 2011 di Slowine . " Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un po’ banali, si tratta di quelle bottiglie che tutti noi collaboratori di questa guida, se fossimo invitati a una cena, porteremmo in dono. Non solo perché si tratta di vini dalle qualità organolettiche eccellenti, ma perché aprendole potremmo raccontare una storia, a volte curiosa, altre volte commovente, ma che avrà come protagonisti i volti e le mani di viticoltori dalla grande sensibilità agricola. I Vini Slow sotto tutto questo e altro ancora, abbiamo compiuto anche la precisa scelta di indicare tanti vini che avessero un rapporto qualità prezzo molto interessante. Ad esempio, in alcuni territori abbiamo privilegiato quelli...