Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta slowine

Slowine 2012: le chiocciole!

Le cantine che piacciono a Slowine in modo particolare per come interpretano i valori organolettici, territoriali, ambientali e identitari. Il riconoscimento è stato assegnato dopo una o più visite in cantina e dopo la degustazione in almeno 3 fasi diverse durante l’anno della batteria presentata da ogni singola azienda. ABRUZZO E MOLISE Cataldi Madonna Emidio Pepe Praesidium Torre dei Beati Valentini ALTO ADIGE Haderburg Hoandlhof – Manfred Nössing Kuenhof – Peter Pliger Manincor Nusserhof – Heinrich Mayr Tenutae Lageder Unterortl – Castel Juval BASILICATA Elena Fucci CALABRIA ‘A Vita Librandi CAMPANIA Antica Masseria Venditti Colli di Lapio Contrada Salandra Contrade di Taurasi Giuseppe Apicella Luigi Tecce San Giovanni Sorrentino Tenuta Cavalier Pepe Vadiaperti EMILIA ROMAGNA Camillo Donati Fattoria Zerbina Paolo Francesconi Vigne dei Boschi Vittorio Graziano FRIULI VENEZIA GIULIA Borgo San Daniele Bressan Mastri Vinai Damijan Podversic Edi Keber Franco Terpin Gravner I Clivi Kante ...

Slowine 2012: i vini Slow

Ecco i 216 riconoscimenti. Con 166 novità rispetto al 2011 di Slowine . " Ecco a voi, la terza e ultima categoria che Slow Wine dedica al giudizio dei vini: quella dei Vini Slow. Sono le nostre etichette del cuore, per essere molto semplici e per una volta, forse un po’ banali, si tratta di quelle bottiglie che tutti noi collaboratori di questa guida, se fossimo invitati a una cena, porteremmo in dono. Non solo perché si tratta di vini dalle qualità organolettiche eccellenti, ma perché aprendole potremmo raccontare una storia, a volte curiosa, altre volte commovente, ma che avrà come protagonisti i volti e le mani di viticoltori dalla grande sensibilità agricola. I Vini Slow sotto tutto questo e altro ancora, abbiamo compiuto anche la precisa scelta di indicare tanti vini che avessero un rapporto qualità prezzo molto interessante. Ad esempio, in alcuni territori abbiamo privilegiato quelli...

Slowine 2012: le bottiglie

"Ci sono aziende che nel corso degli ultimi trent'anni hanno contribuito con il loro lavoro a riscrivere la storia del vino italiano. Grazie al loro esempio e ai vini di altissima qualità che hanno realizzato il nostro paese è riuscito a farsi conoscere a livello globale, accreditandosi agli occhi del Mondo come una delle enologie più ricche dal punto di vista dell'offerta e della qualità delle sue etichette. La lista che leggete di seguito è quella che riassume quanto detto in precedenza. Come tutte le liste va interpretata alla luce dell'epoca che stiamo vivendo e dei vini che ci sono piaciuti di più durante le nostre degustazioni. Tutte le cantine segnalate con la Bottiglia hanno almeno un vino con un riconoscimento: un Grande Vino, un Vino Slow o un Vino Quotidiano. " ( I Curatori Giancarlo Gariglio e Fabio Giavedoni ) Abruzzo e Molise Barba Fratelli Masciarelli Nicodemi San Lorenzo Valle Reale Alto Adige Abbazia di Novacella Cantina Girlan Cantin...