Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta enoclub siena

Sangiovesepurosangue: il programma

Immagine
Il programma: Sabato 26 gennaio 2013 ore 10.30 Apertura dei banchi di assaggio ore 15.00 Seminario-degustazione sulla Viticoltura Sostenibile nel Centro Toscana. Con Ruggero Mazzilli, agronomo ore 17.00 Seminario, a cura di Davide Bonucci. Degustazione orizzontale sulle zone del Sangiovese toscano. ore 20.00 Chiusura banchi di assaggio Domenica 27 gennaio 2013 ore 10.30 Apertura dei banchi di assaggio ore 15.00 Seminario sul Sangiovese, a cura di Davide Bonucci. Verticale parallela di grandi toscani ore 19.00 Chiusura banchi di assaggio Le aziende in degustazione: Barlettaio Caparsa Istine L'Erta di Radda Montevertine Poggerino Val delle Corti Badia a Coltibuono San Giusto a Rentennano Bibbiano Felsina Villa del Cigliano Fontodi Vecchie Terre di Montefili Fattoria di Cinciano Le Casalte Castello di Potentino Fattoria del Pino Campinuovi Palazzo di Piero Ingresso: 20 € Informazioni: Sangiovese Purosangue Tel: 3311078464 (Davide Bonucci) Email:  info@san...

Sangiovese purosangue: -22 giorni

Immagine

Sangiovesepurosangue: Brunello - 2°giorno

Immagine
La mia seconda giornata al Sangiovesepurosangue è cominciata con alcuni assaggi che il giorno prima non avevo avuto il tempo di fare. Incredibilmente "bono" - fra quelli che mi sono più piaciuti - il Phenomena '99 di Sesti. Alle 15:00 è cominciato il seminario molto atteso su Gambelli tenuto da Carlo Macchi e Davide Bonucci, con la partecipazione e gli interventi di tante persone che hanno avuto il grande piacere di frequentare Giulio "bicchierino" Gambelli.  Chiara Barioffi - Le Casalte Martino Manetti - Montevertine Giuseppe Gorelli - Le Potazzine Dalla terrazza del Boscolo mentre tramonta il sole.

Sangiovesepurosangue: Brunello! - 1° giorno

Immagine
Il presidente Davide Bonucci apre le due giornate con la presentazione del programma. L'intervento di Stefano Cinelli Colombini della Fattoria dei Barbi .  Tavoli di gastronomina pronti...  Primo seminario  sul Sangiovese di Montalcino , a cura di Giampaolo Gravina (coordinatore nazionale Guida dei Vini d'Italia-Espresso): Colleoni 2007 Tenuta di Sesta 2007 Pietrosa 2006 Le Ragnaie 2006 Le Chiuse 2006 Le Potazzine 2005 Lisini 2005 Intervengono Riccardo Campinoti di Le Ragnaie Lisini Pietroso e  Nicolò Magnelli di Le Chiuse Alle 12:00 il secondo seminario  Sangiovese a Montalcino: cosa eravamo e come siamo diventati.  Ricognizione su 30 anni di Brunello a cura di  Maurizio Castelli (Enologo di Col d'Orcia, Corte dei Venti e Le Ragnaie) BdM '80  Mastrojanni   BdM '07  Mastrojanni   BdM Ris. '83 Barbi BdM '85  Col d'Orcia BdM '07  Col d'Orcia BdM...

Brunello di Montalcino "purosangue" su Repubblica Roma di oggi, 31.10

Immagine
Mancano pochi giorni al grande evento Brunello Sangiovese Purosangue a Roma, che o ggi trovate pubblicizzato  a piena pagina  anche su La Repubblica.  Vi ricordo le  diverse annate che i produttori presenteranno ai banchi d'assaggio: Baricci 2007 Bolsignano 2006 – 2007 Col d’Orcia Poggio al Vento 2004 – 2007 Conti Costanti Riserva 2006 – 2007 Corte dei Venti Riserva 2006 – 2007 Fattoi Riserva 2003 – Riserva 2006 – 2006 – 2007 Fattoria dei Barbi Riserva 2006 – 2007 – Vigna del Fiore 2007 Ferrero 2002 – 2004 – 2005 – 2006 Il Colle 2006 – 2007 Il Marroneto 2007 – Madonna delle Grazie 2007 La Fortuna 2003 – 2004 – 2005 – 2007 – Riserva 2004 – Riserva 2006 Le Chiuse 2004 – 2005 – 2006 – 2007 Le Potazzine 2005 – 2006 – 2007 Le Ragnaie 2005 – 2006 – 2007 – 2007 Fornace Lisini 2006 – 2007 – Ugolaia 2006 Marchesato degli Aleramici 2007 – Riserva 2006 – 1990 Pertimali Livio Sassetti 2007 Pietroso 2005 – 2006 – 2007 ...

Sangiovesepurosangue - Brunello: aggiornamenti

Aumenta il numero di presenze al seminario su Giulio Gambelli che si terrà Lunedì 5 novembre all'evento di due giorni sul Brunello di Montalcino "purosangue" . Oltre a Martino Manetti, Bruno Bruni, Paolo Salvi, Giuseppe Gorelli, Carlo Macchi, ha confermato la sua presenza anche Piero Palmucci.  E mancano ancora molte conferme.  C'è anche un ulteriore aggiornamento delle aziende presenti: Baricci Bolsignano Ciacci Piccolomini d'Aragona Col d'Orcia Conti Costanti Corte dei Venti Fattoi Fattoria dei Barbi Fornacina Il Marroneto La Fortuna Le Chiuse Le Potazzine Le Ragnaie Le Ripi Lisini Marchesato degli Aleramici Pietroso Pertimali Livio Sassetti Piombaia Poggio di Sotto Quercecchio Salvioni San Lorenzo Santa Maria Colleoni Sesti Tenuta di Sesta Tenute Silvio Nardi Tiezzi A proposito della location, i eri ero per l'evento  Rome Restaurant Week 2012 nella terrazza del Boscolo Hotel . E' davvero splendida. E se sarà una...

Aggiornamenti per l'evento Brunello - Sangiovese Purosangue

Aggionramenti per l'evento Brunello  -  Sangiovese Purosangue.   "La domenica 4 novembre mattina 11.30 sarà con noi Gianpaolo Gravina , coordinatore nazionale Guida Vini de L'Espresso , con un nuovo tema che ci comunicherà a breve, sempre inerente il Brunello di Montalcino.  Al pomeriggio 16.30 , un seminario a cura Enoclub Siena , condotto da Andrea Ugolotti , prestigioso e intelligente sommelier nonchè amico del gruppo, att ualmente domiciliato proprio a Montalcino. Vini molto importanti, impressionante poterli bere uno di seguito l'altro: Biondi Santi, Soldera, Cerbaiona, Poggio di Sotto... Importantissimo il seminario del lunedì 5 ore 15 , sulla figura umana e professionale di Giulio Gambelli . Hanno già dato la loro disponibilità a parlare (bevendo vini assaggiati e impostati da Giulio): Carlo Macchi (biografo ufficiale e amico strettissimo di Giulio), Martino Manetti ( Montevertine ), Bruno Bini (cantiniere storico), Paolo Salvi (uno dei migliori allie...

Brunello di Montalcino - Sangiovese Purosangue

Immagine
Ecco il programma per l'evento sul Brunello di Montalcino a Roma, presentato da ENOCLUB SIENA e RISERVA GRANDE   domenica 4 e lunedì 5 novembre .  Davide Bonucci , che stà organizzando l'evento assieme a Marco Cum , afferma che:  "Non è definitivo, ma si avvicina molto.  L'elenco produttori crescerà parecchio.  La terrazza è meravigliosa, enorme e con un affaccio unico: chi la conosce sa. Ci saranno anche banchi di assaggi gastronomici, produttori di altre zone ospiti, relatori importanti, chiacchiere e polemiche attorno al Sangiovese.  I vini saranno scelti con coerenza, secondo nostro insindacabile giudizio, con un minimo di tolleranza, ma con una black list piuttosto rigida.  Siamo e restiamo un gruppo di appassionati critico, moderatamente talebano, politicamente schierati a favore della valorizzazione degli autoctoni.  L'unica possibile difesa di un territorio è la continuità della tradizione qualitativa, attraverso i vitigni che ...

Un week end di foto e grandi vini!

Immagine
Ci siamo quasi, sta per cominciare un bel week end! Sabato mi farò un bel giro al Parco Nazionale dei Sibillini . Un po' di trekking per fare una serie di foto sino al tramonto. Poi mi muoverò verso Montepulciano per fare foto all'alba di domenica in Val d'Orcia . Una bella colazione e verso le 8:00 mi muoverò poi per Villaggio Capalbio ! Mi aspetta un bel pranzo / seminario dove berremo alla cieca - con i calici neri portati da Davide Bonucci dell' Enoclub Siena - grandi vini provenienti da Italia e non.  Tra le etichette: Biondi Santi, Montevertine, Le Ragnaie, Maccario Dringenberg e di alcuni vini de Le Casalte.  Il tutto in trepidante attesa della verticale che faremo nel pomeriggio del Nobile di Montepulciano Quercetonda Le Casalte in compagnia della produttrice Chiara Barioffi .

Sangiovesepurosangue: resoconto fotografico

Immagine
Bellissima l'iniziativa Sangiovesepurosangue , la r assegna rivendicativa dell'orgoglio autoctono del Rosso di Montalcino che vi avevo segnalato qui , organizzata da Davide Bonucc i , presidente dell' Enoclub Siena Organizzata assieme a Marco Cum e dal suo team Riserva Grande , si è tenuta a Roma venerdì e sabato scorso presso l'Hotel Aldobrandeschi. Per impegni ho avuto il piacere di prender parte solo alla giornata di venerdì, dal primo pomeriggio alla cena. Ho degustato grandi rossi di Montalcino. A partire da alcune vecchie annate come la Col d'Orcia del 1973 e la 1975 di Baricci , sino alle ultime annate fra cui ho apprezzato molto Sa lvioni, Piancornello, Le Chiuse, Le Potazzine, Tiezzi, Stella di Campalto, Biondi Santi. Ma di sicuro ne scordo diverse, perchè tutti i Rossi di Montalcino erano gran bei vini al 100% Sangiovese Se volete leggerne di più ecco alcuni link: Il 2° giorno di Andrea Petrini su Percorsi di vino Il 1° giorno di Andrea Petrini s...