Trebbiano Valentini: la verticale

Serata memorabile quella trascorsa ieri all’Hilton per la seconda lezione al corso Terroir di Armando Castagno all’AIS sul Trebbiano d’Abruzzo . L’Abruzzo, dal punto di vista ampelografico, è una regione indistinta. E c’è anche una gran confusione a livello legislativo per il disciplinare sulla DOC. L’ultimo aggiornamento del disciplinare scritto nel 1972 (prima la DOC era DOS, denominazione origine semplice) è del febbraio 2010 e riporta che i vini a DOC Trebbiano d’Abruzzo, devono essere ottenuti dalle uve provenienti dai vitigni Trebbiano abruzzese (Bombino bianco) e/o Trebbiano toscano almeno all'85%. Con il saldo di altri vitigni a bacca bianca – non aromatici - prodotti nell'intero territorio della regione. Le uve devono essere ottenute da vigneti in zone collinari, la cui altitudine non sia superiore ai 500m slm o eccezionalmente ai 600m se le vigne sono esposte a sud. Purtroppo l’88% della DOC è fatta con il trebbiano toscano, di relativa...